Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

News

Cybersecurity nello spazio: la tecnologia iPognac e la protezione dei dati a bordo di un satellite. Intervista a Giuseppe Vallone, ThinkQuantum.

Lo scorso 18 aprile la Commissione Europea – come già annunciato nel Joint Cyber Defence Communication – ha siglato l’EU Cyber Solidarity Act: un piano da 1.1 miliardi di euro (2/3 dei quali facenti parte del programma DEP – Digital Europe) che consiste in un‘infrastruttura paneuropea che permette di collegare […]

“Women & IP: accelerating innovation and creativity”: oggi è la Giornata Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Intervista ad Alessandra Accogli, Sinergy.

La sostenibilità è un tema. Non si tratta più di tema caldo o breaking news, la sostenibilità ha ormai radici ben solide tra le più grandi sfide del nostro secolo – e chissà per quanti altri anni ancora. Protagonista è senza dubbio l’ambiente che si trova ad essere “problema” e […]

Knowledge Share sarà alla Biennale Tecnologia 2022 di Torino con il talk “A chi e a cosa serve la ricerca universitaria?”

Knowledge Share parteciperà alla Biennale Tecnologia 2022 di Torino con il talk “A chi e cosa serve la ricerca universitaria?”. L’evento – a cura di Netval e in collaborazione con MISE-UIBM e Politecnico di Torino – si terrà venerdì 11 novembre 2022, ore 10:30 presso la Sala Agorà I3P, Corso […]

Knowledge Share è uno dei 30 case studies presenti in “How did COVID-19 shape co-creation”.

Knowledge Share è uno dei 30 case studies presenti in “How did COVID-19 shape co-creation”: il report pubblicato dall‘OECD sul ruolo cruciale della co-creazione durante l’emergenza pandemica da COVID-19. Industria, Ricerca, Governi e Società Civile hanno cooperato per avviare in modo responsivo e prolifico aiuti al settore dell’Innovazione e del […]

LE TECNOLOGIE DI KS IN MOSTRA A EXPO 2020 DUBAI

Le tecnologie presenti sulla nostra piattaforma sono state protagoniste dell’Intellectual Property Award, la competizione organizzata dall’Ufficio Marchi e Brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico e Netval tra brevetti tecnologici italiani sviluppati da Università, Centri di Ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRRCS). Nel Padiglione Italia dell’Esposizione […]

IN CORSO LA COP26: INNOVAZIONE TECNOLOGICA STRADA GIUSTA PER MITIGARE IL CLIMATE CHANGE, MA SONO NECESSARI PASSI AVANTI NEGLI INVESTIMENTI

Da oggi fino al 12 novembre, a Glasgow, è in corso la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP26. Sono attesi oltre 190 leader mondiali, ai quali cui si uniranno migliaia di negoziatori, rappresentanti di governo, imprese e cittadini. L’Italia, che co-presiede la COP26 con il Regno Unito, […]

ITALIA LEADER EUROPEA NEL RICICLO, POTENZIARE GLI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA PER CONTINUARE A CRESCERE

La tematica della sostenibilità, legata alla salvaguardia ambientale e al riutilizzo delle materie prime, ha dato il via negli ultimi anni a una serie di miglioramenti nei processi produttivi e nelle scelte di business, anche in Italia. Lo certificano anche i dati Eurostat, secondo i quali siamo in assoluto il […]

Riabilitazione robotica, una realtà in crescita per i percorsi di cura dei pazienti

I dispositivi intelligenti destinati alla riabilitazione sono nel pieno del loro successo, un mercato in espansione che ha consentito alla tecnologia di uscire dai laboratori di ricerca per entrare negli ospedali e nei luoghi di cura, per affiancare i terapisti in percorsi di cura e trattamenti sia dell’arto superiore sia […]

EDUCATION E CAPITALE UMANO PER STIMOLARE L’INNOVAZIONE ITALIANA

Per l’Italia, come abbiamo già messo in evidenza in precedenti articoli, il Recovery fund è un’occasione che non si può sbagliare per avere un futuro competitivo nel medio-lungo periodo. L’obiettivo è quindi utilizzare il pile of money in arrivo da Bruxelles per trasformare definitivamente il modello di sviluppo secondo i principi della […]

BREVETTI ITALIANI IN CRESCITA NONOSTANTE LA PANDEMIA, IL 2021 ANNO DELLA SVOLTA GRAZIE AL RECOVERY PLAN?

Nel 2020, l’anno della pandemia globale di Covid, nonostante la contrazione globale del Pil, è cresciuto il ricorso ai brevetti, che tutelano le industrie e gli inventori più impegnati sul fronte dell’innovazione tecnologica. Un dato rilevante, perché anticiclico: malgrado la pandemia, sono state circa 276.000 le domande di brevetto al […]

Transizione energetica al centro del Tech Share Day 2021

Produrre l’acqua dall’aria o estrarre l’energia dal mare o dalla terra. Sono alcune degli scenari possibili in chiave di sostenibilità e transizione energetica. Tematiche sulle quali i ricercatori del Politecnico di Torino stanno concentrando i loro sforzi e che hanno discusso al webinar dal titolo “Sostenibilità e indipendenza: acqua dall’aria, […]

L’effetto Lockdown sul Trasferimento Tecnologico: il ruolo di Knowledge Share

Il Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione in vari settori della nostra società per unire persone o organizzazioni con l’intento di condividere competenze, conoscenze, tecnologie e strutture fra di loro, con l’obiettivo finale di creare soluzioni per supportare una crescita complessiva della società. La necessità di contrastare il Covid-19 ad esempio, […]

SEMPLICITÀ, PROFESSIONALITÀ, GESTIONE DEI TALENTI, ECCO LE TRE LEZIONI DEL TECH SHARE DAY

Dal pezzo di Alberto Di Minin, Valentina Cucino e Nicola Del Sarto su Sole 24 ore Nova, emergono le emozioni e i contenuti che si volevano trasmettere con il TSD 2020. Si sono spenti i riflettori dell’evento online ma il percorso è più vivo che mai. I numeri dicono che […]

BOOM DI INVESTIMENTI NEL BIOTECH: LE INNOVAZIONI DIGITALI IN SANITA’ AL CENTRO DEL TECH SHARE DAY 2020

L’impatto dell’emergenza Covid-19 sta cambiando per sempre il sistema mondiale della salute e la transizione digitale del settore, con quasi 200 nuove iniziative per la digitalizzazione della sanità solo da marzo a oggi (stima Deloitte). Un dato evidente che dimostra come il cambiamento non sia passeggero è il volume degli […]

La ricetta per la crescita del BioMed & BioTech italiano in chiave internazionale

La bioeconomia cresce e in questo contesto sta diventando centrale dopo le due emergenze contemporanee, la sicurezza sanitaria (Covid, ma non solo) e quella ambientale. Il settore delle BioTech, soprattutto nel Pharma e nel medicale, è in fermento e sono numerosi gli eventi che si inseriscono in questo percorso, tra […]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA IN PRIMA LINEA CONTRO COVID-19

L’Università di Pavia, membro di Netval e attivo partecipante di Knowledge Share,  ha vinto il bando europeo “New research projects on Coronavirus”. L’ateneo Pavese ottiene così il finanziamento di 10 milioni di euro da parte della Commissione Europea per il coordinamento del progetto “Periscope” ossia il “Pan-European Response to the […]

SI RAFFORZA L’ECOSISTEMA DEL BIOMEDICALE IN ITALIA: NASCE IL SALENTO BIOMEDICAL DISTRICT PER SUPPORTARE IL TRASFERIMENTO DI INNOVAZIONE E FORMAZIONE

Nel Sud Italia, a Lecce, è nato qualche settimana fa il Salento Biomedical District, un nuovo Open InnovationLab, per promuovere programmi di trasferimento di innovazione, formazione e fertilizzazione nell’ambito di ricerca biomedica e applicazioni nanotecnologiche. Questo grande investimento in Italia nel settore del biomedicale è realizzato da Medtronic, la multinazionale […]

POC POLITO: Fibra ottica bio-riassorbibile per terapie mediche all’interno del corpo umano

Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 12/14 Questa settimana trattiamo forse uno dei progetti più originali tra quelli del Politecnico di Torino: la realizzazione di una speciale fibra ottica bio-riassorbibile, pensata per trasportare contemporaneamente liquidi e segnali luminosi all’interno del corpo umano per fini diagnostici e terapeutici. […]