News
Decontaminare l’acqua: necessità sempre più urgente e azione possibile grazie alla ricerca. Intervista a Barbara Ruffino e Mariachiara Zanetti del Politecnico di Torino.
L’acqua potabile è diventata sempre più un bene da preservare, proteggere ma – allo stesso tempo – garantire. Per questo motivo, la decontaminazione delle acque reflue è un processo trasformatosi in necessità sia nel contesto urbano e industriale. Quest’ultimo è sicuramente il settore più impattante se si parla di acque […]
KS Awards 2023 – 2^ edizione: scopri novità, regolamento e partecipa alla sfida!
Knowledge Share si rinnova, e così anche i suoi Awards. Il comitato organizzatore ha definito nuove regole e nuovi processi di selezione per i partecipanti alla seconda edizione del premio. I Knowledge Share Awards 2023 saranno 2, esattamente come l’anno scorso, ma avranno destinatari differenti: il primo sarà dedicato alla […]
Generare impatto con la medicina rigenerativa: “BIOLAB PERFUSOR”. Intervista a Mattia Dimitri dell’Università degli Studi di Firenze.
Con la notizia degli ultimi giorni del secondo paziente al mondo a ricevere un trapianto di un cuore di maiale, “Sanità e Biomedicale” si riconferma uno campi dei più prolifici sia lato applicativo che in quello della ricerca. Ad operare sono stati esperti della Scuola di Medicina dell’Università del Maryland, […]
Lo scenario attuale e futuro della “green eletectronics” in Italia. Intervista a Pietro Cataldi
Oggigiorno viviamo in un mondo fatto di tecnologia. L’uso costante e quotidiano di strumenti e oggetti elettronici è ormai una vera e propria abitudine. Un’elettronica “tradizionale” che però ha permesso i primi studi significativi sul tema e grazie alla quale sono nate aziende di grande successo, le stesse che hanno […]
I peptidi che proteggono le piante dalle malattie per un’agricoltura sostenibile
Sono passati 8 anni dal settembre 2015, anno in cui è stata sottoscritta l’Agenda 2030 dai 193 Paesi membri dell’ONU. Un programma d’azione che, anno dopo anno, diventa sempre più attuale in cui ciascuno dei 17 obiettivi è una sfida sempre più tangibile del nostro tempo. Gli obiettivi sono tutti […]
Aria per produrre acqua e in qualsiasi zona del mondo. L’ambizioso ma perseguibile obiettivo – in gran parte già raggiunto – della spin-off Aquaseek. Intervista a Vincenzo Maria Gentile, Politecnico di Torino
Dal 5 luglio scorso le Nazioni Unite hanno avviato la nuova campagna di comunicazione ActNow. Obiettivo: ulteriore mobilitazione a sostegno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile – SDGs – dell’Agenda 2030. La missione di questa campagna è radicare e capillarizzare sensibilità e azioni concrete rispetto al programma agendo come cassa di […]
L’importanza di supportare ricerca e sviluppo di tecnologie dall’impatto immediato: intervista a Vittorio Cherchi
Vittorio Cherchi – medico chirurgo all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale – insieme a Umberto Baccarani e Andrea Risaliti hanno brevettato “Drenaggio chirurgico a “T” a rimozione facilitata”: una variante del tubo di Kehr utilizzato per i trapianti di fegato e la chirurgia epatica e delle vie biliari. Come riportato dal […]
Ricerca, divulgazione, investimenti. L’importanza di sinergia nel biomedicale in Italia: intervista a Daniela Taverna, Università di Torino
Tra i vincitori del Premio IPA a EXPO Dubai 2020 con il progetto sul complesso chimerico e le sue applicazioni terapeutiche nel trattamento del cancro e delle metastasi, Daniela Taverna è docente di Biologia Molecolare presso l’Università di Torino. La Prof.ssa Taverna, da oltre 30 anni, lavora nella ricerca con […]
Cybersecurity nello spazio: la tecnologia iPognac e la protezione dei dati a bordo di un satellite. Intervista a Giuseppe Vallone, ThinkQuantum.
Lo scorso 18 aprile la Commissione Europea – come già annunciato nel Joint Cyber Defence Communication – ha siglato l’EU Cyber Solidarity Act: un piano da 1.1 miliardi di euro (2/3 dei quali facenti parte del programma DEP – Digital Europe) che consiste in un‘infrastruttura paneuropea che permette di collegare […]
“Women & IP: accelerating innovation and creativity”: oggi è la Giornata Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Intervista ad Alessandra Accogli, Sinergy.
La sostenibilità è un tema. Non si tratta più di tema caldo o breaking news, la sostenibilità ha ormai radici ben solide tra le più grandi sfide del nostro secolo – e chissà per quanti altri anni ancora. Protagonista è senza dubbio l’ambiente che si trova ad essere “problema” e […]
Knowledge Share sarà alla Biennale Tecnologia 2022 di Torino con il talk “A chi e a cosa serve la ricerca universitaria?”
Knowledge Share parteciperà alla Biennale Tecnologia 2022 di Torino con il talk “A chi e cosa serve la ricerca universitaria?”. L’evento – a cura di Netval e in collaborazione con MISE-UIBM e Politecnico di Torino – si terrà venerdì 11 novembre 2022, ore 10:30 presso la Sala Agorà I3P, Corso […]
Knowledge Share è uno dei 30 case studies presenti in “How did COVID-19 shape co-creation”.
Knowledge Share è uno dei 30 case studies presenti in “How did COVID-19 shape co-creation”: il report pubblicato dall‘OECD sul ruolo cruciale della co-creazione durante l’emergenza pandemica da COVID-19. Industria, Ricerca, Governi e Società Civile hanno cooperato per avviare in modo responsivo e prolifico aiuti al settore dell’Innovazione e del […]
LE TECNOLOGIE DI KS IN MOSTRA A EXPO 2020 DUBAI
Le tecnologie presenti sulla nostra piattaforma sono state protagoniste dell’Intellectual Property Award, la competizione organizzata dall’Ufficio Marchi e Brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico e Netval tra brevetti tecnologici italiani sviluppati da Università, Centri di Ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRRCS). Nel Padiglione Italia dell’Esposizione […]
IN CORSO LA COP26: INNOVAZIONE TECNOLOGICA STRADA GIUSTA PER MITIGARE IL CLIMATE CHANGE, MA SONO NECESSARI PASSI AVANTI NEGLI INVESTIMENTI
Da oggi fino al 12 novembre, a Glasgow, è in corso la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP26. Sono attesi oltre 190 leader mondiali, ai quali cui si uniranno migliaia di negoziatori, rappresentanti di governo, imprese e cittadini. L’Italia, che co-presiede la COP26 con il Regno Unito, […]
ITALIA LEADER EUROPEA NEL RICICLO, POTENZIARE GLI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA PER CONTINUARE A CRESCERE
La tematica della sostenibilità, legata alla salvaguardia ambientale e al riutilizzo delle materie prime, ha dato il via negli ultimi anni a una serie di miglioramenti nei processi produttivi e nelle scelte di business, anche in Italia. Lo certificano anche i dati Eurostat, secondo i quali siamo in assoluto il […]
Riabilitazione robotica, una realtà in crescita per i percorsi di cura dei pazienti
I dispositivi intelligenti destinati alla riabilitazione sono nel pieno del loro successo, un mercato in espansione che ha consentito alla tecnologia di uscire dai laboratori di ricerca per entrare negli ospedali e nei luoghi di cura, per affiancare i terapisti in percorsi di cura e trattamenti sia dell’arto superiore sia […]
EDUCATION E CAPITALE UMANO PER STIMOLARE L’INNOVAZIONE ITALIANA
Per l’Italia, come abbiamo già messo in evidenza in precedenti articoli, il Recovery fund è un’occasione che non si può sbagliare per avere un futuro competitivo nel medio-lungo periodo. L’obiettivo è quindi utilizzare il pile of money in arrivo da Bruxelles per trasformare definitivamente il modello di sviluppo secondo i principi della […]
BREVETTI ITALIANI IN CRESCITA NONOSTANTE LA PANDEMIA, IL 2021 ANNO DELLA SVOLTA GRAZIE AL RECOVERY PLAN?
Nel 2020, l’anno della pandemia globale di Covid, nonostante la contrazione globale del Pil, è cresciuto il ricorso ai brevetti, che tutelano le industrie e gli inventori più impegnati sul fronte dell’innovazione tecnologica. Un dato rilevante, perché anticiclico: malgrado la pandemia, sono state circa 276.000 le domande di brevetto al […]