STRUTTURA PORTANTE DI TRAVI E PILASTRI IN VETRO AD ELEVATA CAPACITA’ DI CARICO
Introduzione
L’invenzione consiste in un metodo per realizzare strutture portanti, formate da pilastri e/o travature tra loro connesse, costituite essenzialmente con lamine di vetro strutturale.
I vantaggi di questo sistema vanno dalla flessibilità di impiego permettendo differenti tipologie strutturali (ad esempio veri e propri telai, travature lineari o reticolari) alla facile esecuzione al punto che possono essere prodotte industrialmente o artigianalmente (senza l’utilizzo di manodopera particolarmente specializzata). Rispetto alle attuali soluzioni disponibili, il sistema costruttivo proposto garantisce alte prestazioni meccaniche con un ingombro (spessore) delle travi (o pilastri) minori e con un design pulito ed elegante.

Caratteristiche Tecniche
I travi o pilastri sono realizzati interponendo tra due lamine in vetro (strutturale) stratificato disposte parallelamente, dei distanziatori che sono fissati alle lamine preferibilmente con unioni di tipo adesivo, o in alternativa con sistemi di unione bullonati, in modo che permettano di seguire lo spostamento delle lamine sotto carico senza indurre sollecitazioni localizzate. Alle due estremità della trave (o pilastro) sono applicati (tramite unioni di tipo adesivo) dei profili metallici che permettono l’ancoraggio con giunti a due, tre e quattro vie, così da realizzare strutture intelaiate piane o tridimensionali. Tali profili permettono l’alloggiamento di barre metalliche di pretensionamento che permettono di ridurre le sollecitazioni di trazione, aumentando così il livello di sicurezza della struttura fino al livello CC1 della scala CNR-DT 210/2013. I distanziatori sono utilizzati per alloggiare i giunti di unione (di tipo bullonato) per fissare le pannellature di chiusura (di parete o di solaio) alla struttura in vetro. Il sistema costruttivo del giunto consente la regolazione del posizionamento sulla struttura, per compensare le tolleranze di costruzione. TRL 5.
Possibili Applicazioni
- Edilizia
- Strutture urbane
Vantaggi
- Maggiore illuminazione dell’ambiente rispetto ai sistemi tradizionali
- Maggiore resistenza a rottura e maggior capacità di carico rispetto ad altri sistemi in vetro
- Possibilità di realizzare travature verticali ed orizzontali a quattro vie
- Notevole impatto stilistico