Monitoraggio e assistenza persone anziane
Introduzione
Dispositivi indossabili e sensori distribuiti per tracciare la posizione della persona nel tempo, identificare attività motorie e/o posturali e valutare la loro variazione nel tempo per monitorare il livello di benessere di persone anziane e con problemi di carattere cognitivo e/o motorio.

Caratteristiche Tecniche
Tramite dispositivi indossabili e sensori distribuiti, il sistema è in grado di – comprendere il livello di benessere della persona monitorata in base alle sue abitudini e a parametri personalizzati, – prevedere situazioni critiche, – intervenire tempestivamente in caso di pericolo, – dialogare con la persona per aumentare la comprensione di quanto stia avvenendo, – accumulare dati significativi per l’assistenza off line, – capire gesti, movimento, posizione della persona, – apprendere modifiche calibrate delle abitudini, – gestire le richieste di aiuto verso l’esterno, – assicurare un adattamento personalizzato.
Può essere operato anche da personale non necessariamente specializzato, come ad esempio parenti, personale medico o paramedico, personale istruito a trattare emergenze, vigili del fuoco, vicini, e così via.
E’ possibile tracciare la prossimità delle persone rispetto ad altre della residenza (ospiti, operatori sanitari, personale, visitatori ecc.), mantenendo le serie storiche degli spostamenti, per facilitare la mappatura di tutti i contatti di una persona rivelatasi infetta da covid 19.
Possibili Applicazioni
- Assistenza domiciliare;
- Applicazioni museali;
- Diagnostica, prognostica, controllo in ambito domotico con particolare riguardo a energia e sicurezza;
- Supporto per emergenze e calamità (epidemie, terremoti, alluvioni, ecc.).
Vantaggi
- Fornisce servizi alle persone assistita attraverso interazione basata su interfacce vocali;
- Si adatta all’evoluzione del loro livello di autonomia;
- Può motivarle e assisterle ad eseguire le attività per proprio conto;
- Interviene in modo proattivo in base alla situazione corrente.