Asyncless: assistenza alla respirazione
Introduzione
Le asincronie respiratorie sono eventi che si verificano nei pazienti ventilati meccanicamente quando il supporto ventilatorio non è adeguato in termini di durata, volume o flusso. Si tratta di un problema spesso poco diagnosticato a causa della grande variabilità di questi fenomeni, della difficoltà nella loro individuazione e dello scarso numero di specialisti del settore. L’invenzione riguarda una nuova caratterizzazione delle asincronie basata esclusivamente sui dati di pressione e flusso e un metodo, basato su tale caratterizzazione, per il loro riconoscimento automatico.

Caratteristiche Tecniche
Le asincronie in genere vengono individuate osservando al letto del paziente le curve tempo-flusso e tempo-pressione fornite dal ventilatore. Talvolta si utilizzano anche la curva di pressione esofagea e il segnale generato dall’attività elettrica del diaframma (EAdi), ma si tratta di metodi semi-invasivi che richiedono un’attenta calibrazione e una preparazione specifica per la corretta interpretazione, e la cui accuratezza è influenzata da diverse variabili. Nella caratterizzazione oggetto dell’invenzione ogni ciclo ventilatorio corrisponde a un loop nello spazio pressione-flusso e le asincronie, che costituiscono un aumento del lavoro respiratorio complessivo svolto dal sistema paziente-ventilatore, appaiono sottoforma di loops minori associati a quello principale, che possono essere individuati e misurati da un algoritmo specifico a partire dai dati di pressione e flusso normalmente forniti dal ventilatore senza necessità di ulteriori devices da applicare al paziente. Il sistema funziona in tempo reale e con tutti i tipi di ventilatore attualmente in uso nelle terapie Intensive.
Possibili Applicazioni
- Ventilazione meccanica in Terapia Intensiva.
Vantaggi
- Migliore ventilazione: l’individuazione delle asincronie favorisce la corretta impostazione del ventilatore;
- Automatico: l’individuazione delle asincronie è completamente automatico, con la possibilità di allertare il medico;
- Non invasivo: non sono richiesti devices aggiuntivi da applicare al paziente (e.g. catetere esofageo);
- Adatto a ogni tipo di ventilatore;
- Basso costo.