Miscela di glucocorticoidi, A_Atrofi, costituita da modulatori per rallentare l'atrofia muscolare per il trattamento della sarcopenia e della cachessia.
Area di Applicazione: Chimica, Fisica, Nuovi Materiali e Processi di Lavorazione
Polimero funzionalizzato, che beneficia di una lunga resistenza alla degradazione senza registrare alterarazione delle caratteristiche fisiche.
Agenti antibatterici a base di argento ad elevata efficienza nel tempo, applicabili come additivi in bassissima concentrazione in materiali plastici.
I granuli di plastica vengono rivestiti con un nanofilm di argento il quale si trasforma in nanoparticelle di argento durante lo stampaggio.
Additivo in grado di intrappolare all’interno della sua struttura le molecole tossiche, evitando la loro dispersione nell'ambiente ad alte temperature.
Foto-bioreattore micro-algale integrato nelle facciate degli edifici per la purificazione e/o depurazione delle acque grigie e meteoriche.
L’invenzione proposta consiste in una struttura fotonica, realizzata con materiali dielettrici trasparenti, atta a controllare l’emissione di radiazione.
Dispositivo che tramite un fascio di particelle accelerato permette un'analisi chimica completa ed approfondita su un ampio volume dell’opera d’arte.
Microscopio ottico che fornisce la possibilità di eseguire una scansione assiale libera da inerzia del piano di messa a fuoco.
Composti che consentono lo sviluppo di farmaci immunomodulatori a scopo oncologico, eliminando l’immuno-tolleranza generata dai tumori.
Processo che permette di ottenere estratti naturali con un'elevata attività antimicrobica nei confronti di microrganismi alterativi e patogeni.
Reattore in grado di processare reagenti liquidi in presenza di un catalizzatore eterogeneo adattandosi ad ogni tipo di reazione chimica in catalisi eterogenea.
Dispositivo che permette di generare correlazioni quantistiche tra stati di uno stesso fotone, abilitando la manipolazione dei diversi gradi di libertà.
Apparato per aumentare l'efficienza nella fase di trasmissione e la sensibilità nella fase di ricezione della tecnica di risonanza magnetica.
Apparecchiatura per la produzione e l'inglobamento in una matrice di solido cristallizzato di particelle sub/nano di materiali inorganici e/o organici.
Sistema di sincronizzazione dati che risolvere i problemi di ingombro delle attrezzature e di avere un controllo automatico sulla posizione dei rilevatori.
Metodo che permette di ottenere in tempo reale una misura dello sfocamento basandosi senza necessità di lunghe procedure di ottimizzazione.
Dispositivo che integra sia la funzione strutturale sia quella di distribuzione dei fluidi, liquidi o aeriformi, necessari per il funzionamento delle lavorazioni.