Materiali compositi a base di cellulosa da adattare e sfruttare per la fabbricazione di vari componenti elettronici.
Area di Applicazione: Chimica, Fisica, Nuovi Materiali e Processi di Lavorazione
Miscela di glucocorticoidi, A_Atrofi, costituita da modulatori per rallentare l'atrofia muscolare per il trattamento della sarcopenia e della cachessia.
Aromy è in grado di recuperare composti organici volatili persi durante la fermentazione, permettendo di reintrodurle nella bevanda.
Generatore di alta tensione costruito col collegamento in serie di moduli, con eccellenti caratteristiche di stabilità.
Polimero funzionalizzato, che beneficia di una lunga resistenza alla degradazione senza registrare alterarazione delle caratteristiche fisiche.
Procedimento e apparato per l'acquisizione plenottica di immagini mediante misura di correlazioni spazio-temporali tra piani arbitrari.
Procedimento ed un dispositivo di acquisizione plenottica di immagini basato sul concetto di “Correlation Plenoptic Imaging”.
Procedura per ottenere lastre di plexiglass di elevato spessore, caricate con ossido di gadolinio in nano-grani in alta concentrazione.
Agenti antibatterici a base di argento ad elevata efficienza nel tempo, applicabili come additivi in bassissima concentrazione in materiali plastici.
Additivo in grado di intrappolare all’interno della sua struttura le molecole tossiche, evitando la loro dispersione nell'ambiente ad alte temperature.
Adenosina per via inalatoria per il trattamento del danno polmonare; data la sua capacità di di proteggere i tessuti dagli insulti ischemici.
Sistema adesivo per dipinti su tela, per ridurre il potere bagnante delle dispersioni acquose, prevenendo la loro penetrazione nella tela.
Rivestimento di particelle metalliche con una struttura nanostrutturata in grado di fornire isolamento elettrico per la produzione di SMC.
Foto-bioreattore micro-algale integrato nelle facciate degli edifici per la purificazione e/o depurazione delle acque grigie e meteoriche.
Mutanti del enzima amadoriase con proprietà di termoresistenza significativamente migliorate rispetto all'enzima naturale.
Enzima Amadoriasi ingegnerizzato con approccio sperimentale e computazionale, con un’aumentata stabilità rispetto all’enzima naturale.
Monitoraggio degli impianti di gassificazione che permette la valutazione della percentuale dei catrami e dell’efficienza di gassificazione.
Dispositivo che tramite un fascio di particelle accelerato permette un'analisi chimica completa ed approfondita su un ampio volume dell’opera d’arte.