Procedure e programmi di calcolo per l’esecuzione da remoto di applicazioni per dispositivi wireless
Metodo per gestire il trasferimento dell'esecuzione di applicazioni per dispositivi wireless presso sistemi di calcolo fissi disponibili.
Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Mentre aspettiamo il prossimo Tech Share Day 2021 incentrato sulle Environmentally Sound Technologies, che si terrà dal 5 al 7 maggio 2021, ecco un’anteprima di innovazioni che offrono soluzioni per affrontare le sfide nella Gestione agricola, Energia e Trasporti, Energie Alternative, Biotecnologie Ambientali, Abbattimento dell’Inquinamento, Eco-Architettura e Materiali Sostenibili.
Metodo per gestire il trasferimento dell'esecuzione di applicazioni per dispositivi wireless presso sistemi di calcolo fissi disponibili.
Utilizzo di frammenti di pectina in vivo, per migliorare la resistenza di una pianta ai patogeni sfruttandone i meccanismi di difesa innati.
Processo per ottenere cellulosa dalla polpa degli agrumi (bucce, polpa e semi) utilizzando solventi ecocompatibili e basse temperature.
Sintesi di fiocchi polimerici funzionalizzati e al relativo uso nella rimozione di inquinanti da fluidi contaminati.
Sistema in grado di catturare l'energia dell'onda in arrivo e convertirla in energia elettrica, tramite un sistema di ancoraggio.
Metodo ed una architettura di gestione multi-agente della domanda energetica al fine di ridurre i picchi di consumo elettrico.
L’utilizzo di lana di scarto nel processo di fabbricazione di biocompositi/carta senza l’uso di sostanze chimiche e materiali leganti.
La tecnologia brevettata riduce i costi complessivi offrendo la possibilità di una facciata prefabbricata in legno certificato modulare.
Fotoanodo per la generazione di idrogeno via scissione fotocatalitica dell’acqua per soddisfare il bisogno di una fonte di energia pulita.
SmartComm per il monitoraggio autonomo dei parametri elettrici delle reti e l’identificazione di eventuali disturbi di Power Quality.
Materiali a zero usura in composito ceramico ultra-refrattario con capacità di affrontare cambi di temperatura, da -200°C ad oltre 1800 °C.
Materiali a matrice ceramica con capacità di affrontare cambi di temperatura repentini anche superiori ai 1800 °C.
Prodotti che assorbiscono metalli pesanti, solventi e microparticolato, ed in piu` inducono la degradazione di idrocarburi.
Sistema di erogazione d'acqua puntuale, multilivello e a bassissima portata per l’irrigazione autonoma di fioriere di ogni dimensione.
Materiale ibrido multifunzionale basato su sepiolite per il recupero ed il biorisanamento di siti contaminati.
Alternativa competitiva alle complesse e costose tecnologie attualmente utilizzate per produrre oggetti composti da ceramiche non ossidiche.
Versione real-time del protocollo Mesh BLE, RTMesh BLE, che offre supporto al traffico real-time e non, adatto alle comunicazioni industriali
Pannelli termoisolanti per edilizia, interamente composti da materiale di scarto agricolo derivante dalle arance.
Bio-filler derivato da uno scarto vitivinicolo, che può essere utilizzato come filler naturale a basso costo per matrici polimeriche.
Sistema per serre a base di microonde per riscaldare la parte aerea e una sorgente termica per riscaldare le radici delle piante.
Invenzione per migliorare il controllo della formazione dei pori alla nanoscala, per le quali non è possibile utilizzare la litografia ottica
Algoritmo e dispositivi elettronici che danno ad un veicolo ibrido/elettrico la capacità di apprendere e prevedere le abitudini del guidatore
Sistemi per il monitoraggio ambientale per mitigare gli effetti di disastri ambientali dovuti ad intensi eventi precipitativi localizzati.
Recupero contemporaneo del calore disperso in elettricità utile e la riduzione della temperatura operativa dei chip elettronici.
Invenzione che consente di semplificare l’incollaggio e la separazione di oggetti composti da diverse parti collegate da adesivi termoplastici.
Tecnica per la riforestazione delle praterie di fanerogame marine, di Posidonia oceanica, compromesse da impatti antropici.
Configurazione di stadio assiale composto da pala rotorica e statorica intubati, con funzionamento reversibile ad elevata efficienza.
Silice funzionalizzata per la rimozione di nitrati in acqua contaminata, con d' adsorbimento compresi tra il 60% e l'80%.
Metodi di convalida per testare l'efficacia di una tecnologia robotica e del personale coinvolto nelle ispezioni di sicurezza delle navi.
Derivato dalla Rosa canina con un’elevata attività antimicrobica verso ceppi batterici, compresi i multiresistenti agli antibiotici.
Gestione fine vita di plastiche a base di amido tramite processi termochimici come alternativa al compostaggio e alla digestione anaerobica.
Inverdimento di involucri edilizi in esterno ed altre strutture urbane con specie di muschio testate per la resistenza allo stress idrico.
Biosensore per monitorare e leggere in tempo reale e in continuo la linfa della pianta, in particolare le variazioni di concentrazione dei soluti.
Monitoraggio dell’attività elettrica e metabolica cellulare basato su un transistor organico per applicazioni elettrofisiologiche in vitro.
Bersaglio per riprodurre simultaneamente la risposta in radianza, riflettanza e fluorescenza di una copertura vegetale, per calibrare sistemi di misura SIF.
Invenzione che mira a ridurre gli impatti ambientali e sulla salute dell'uomo derivanti dall'uso di pesticidi in agricoltura.
Microgrid ad isola per la gestione di tensioni, frequenza e stato di carica degli accumuli attraverso un'architettura distribuita e senza comunicazione.
Metodo diagnostico molecolare con coppia di primer specie specifici per rilevare la presenza del fungo fitopatogeno Macrophomina phaseolina.
Metodo per ottenere carotenoidi cromoplastidiali con una resa molto elevata e purezza minima del 70% e massima del 96%, per applicazioni farmaceutiche.
Nuovo materiale adsorbente con ottime proprietà sequestranti per l'Arsenico, per la purificazione delle acque da contaminanti tossici.
Sonda nucleotidica ad alta specificita` per il rilevamento di batteri del genere Campylobacter, in ambito alimentare, ambientale, medico o veterinario.
Ceppi di lievito in grado di produrre fino a 50 g/l alcool etilico con grande efficienza a partire da substrati ricchi in amido.
Metodo innovativo per la sintesi sostenibile di “carbon quantum dots” da biomasse residuali solide provenienti dal settore agro-industriali.
Sensori ad unico nanomateriale posizionati nel gradiente termico generato da un riscaldatore asimmetrico integrato, per la classificazione di gas diversi.
Metodologia per valutare in maniera efficiente e veloce la stabilità di microreti in modalità isola senza ricorrere all'uso di solutori numerici o altri software.
Peptide in grado di contrastare la disfunzione mitocondriale dei motoneuroni colpiti dalla SLA, per il trattemento di malattie neurodegenerative.
Sistema integrato caratterizzato da tubazioni e sensori, per il monitoraggio del funzionamento e per la misura delle proprietà termofisiche del terreno.
Uso dei peptidi del peptaibolico naturale tricogina, nel trattamento fitosanitario contro la peronospora della vite e altri patogeni agricoli.
Uso del PDVB come supporto per la sintesi in stato solido di polipeptidi, con minor uso di solventi tossici e maggior resa produttiva.
Membrana intelligente per il monitoraggio della siccità del terreno, da utilizzare in pieno campo o in serra per la gestione esperta dell’irrigazione.
Processo che permette di ottenere estratti naturali con un'elevata attività antimicrobica nei confronti di microrganismi alterativi e patogeni.
Dispositivo in grado di gestire la pressione dei gas inerti presenti nei serbatoi delle batterie a fluss dei grandi sistemi di accumulo energetico.
Infrastruttura tecnologica concepita per l’interagire con macchinari intelligenti con l’obiettivo di massimizzare la produttività e la sostenibilità.
Imballaggio attivo, per il trasporto di prodotti ortofrutticoli, in grado di ritardare il deperimento e l'alterazione dei prodotti contenuti.
Sistema per ottenere risultati analitici di composizione chimica dei fertilizzanti più accurati al fine di limitarne il potenziale effetto inquinante.
Metodo che permette di misurare i tannini nei vini senza la necessità di tecniche di preparazione, purificazione o separazione del campione.
Dispositivo che consente di aumentare la temperatura del vapore riscaldato e l’efficienza energetica del sistema.
Dispositivo munito di membrana semipermeabile che evita contatti diretti tra aria e soluzione essiccante, consentendo scambi termici sensibili e latenti.
Impianto che opera garantendo sia temperature di evaporazione del refrigerante più elevate che temperature di condensazione minori.
Tecnologia che consente ad un unico conducente nel veicolo di testa di comandare automaticamente i veicoli collegati al seguito.
Dispositivo per allevare piante in condizioni ambientali controllate riproducendo l’ecosistema che si realizza attorno ad una pianta in un campo.
Matrici polimeriche in grado di valorizzare biomasse di scarto, producendo idrolizzati da utilizzare come additivi alimentari nell’industria mangimistica.
Definizione di indicatori di prestazione e metodologie per gestire il trasporto tramite veicoli elettrici, sulla base di informazioni raccolte da moderni dispositivi.
Determinazione senza filtro ed estrazione di microplastiche in campioni con matrici organiche e inorganiche.
Dispositivi accordabili in un ampio spettro di lunghezze d'onda e sensibili alle caratteristiche chimico-fisiche dell’ambiente in cui si trovano.
Facilitare la stratificazione di estratti cellulari e non, mediante gradiente di densità al fine di ottimizzare i tempi e migliorare i rischi biologici e non.
Dispositivo per la caratterizzazione delle condizioni di umidità del sottosuolo,adatta per il monitoraggio dell’attività di suzione degli apparati radicolari.
Metodo che utilizza il rifiuto agroalimentare per realizzare celle fotovoltaiche, che producono elettricità rinnovabile e sostenibile.
Sistema che permette, a parità di biomassa, di aumentare la produzione di microalghe, senza alterare le condizioni colturali.
Dispositiivo che permette di eseguire in loco un'analisi delle matrici ittiche di senza necessità di strumenti o condizioni di laboratorio.
Processo green, che sfrutta biomasse agricole, per ottenere materie prime ad alto valore aggiunto impiegabili in molti processi produttivi.
Processo per il trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche / Elettroniche ed il recupero delle sostanze ferromagnetiche.
Dispositivo adatto al monitoraggio di strutture di grandi dimensioni come versanti, miniere a cielo aperto e altre costruzioni architettoniche.
Composizione a base di prodotti naturali senza conservanti da distribuire sulla superficie di alimenti per formare un film edibile che conserva gli alimenti.
Dispositivo indossabile che permette una fruizione innovativa dei beni naturali e culturali e di analizzare il comportamento degli utenti.
Dispositivo per il monitoraggio autonomo di aree marine che permette l'acquisizione di immagini subacquee in diversi contesti.
Metodologia che permette il recupero efficiente e selettivo del palladio da soluzioni derivanti da rifiuti Hi-Tech o da acque di scarico di processi industriali.
Materiale da imballaggio biodegradabile ottenuto dall’uso integrale degli scarti di materie prime vegetali utilizzate nelle industrie agroalimentari.
Dispositivo che può analizzare il prodotto alimentare senza contaminazione ambientale e permette di ottenere le informazioni sull'aroma.
Alternativa ecocompatibile alle sostanze chimiche per il controllo di parassiti, con riduzione degli effetti negativi sulla pianta ospite e sull'ecosistema.
Dispositivo per raccolta automatica e standardizzata di campioni di tessuto legnoso impiegabile anche come supporto bioptico degli stessi.
Soluzione che permette un’agevole e pratica estrazione delle uova deposte evitando che le mosche fuoriescano dalla gabbia.
Soluzione che permette di ottenere un'alternativa semplice ed economica alla produzione di biogas, senza modificare gli attuali impianti di fermentazione.
Catalizzatori per ridurre l'impatto ambientale del processo sia dal punto di vista energetico che da quello dello stoccaggio / smaltimento dei solventi.
Strumento non invasivo per determinare sul campo il contenuto idrico della pianta (foglie) e relativo apparato e strumento di gestione.
Sistema di condizionamento e depurazione per la produzione di un flusso di aria a temperatura ed umidità relativa a valori controllati.
Soluzione che, tramite un microrganismo, contrasta lo sviluppo di muffa verde con risultati migliori dei prodotti chimici disponibili in commercio.
Invenzione per produrre un biopolimero rinnovabile da acidi grassi volatili tramite miscele a bassissima tossicità ed un sistema chiuso rigenerabile.
Sistema di condivisione di pacchi batterie ricaricabili integrati in stazioni di ricarica che ricaricano i singoli pacchi e permettono la condivisione tra gli utenti.
L’invenzione per trattare sostanze organiche fluide di scarto contenenti elevate quantità di azoto ammoniacale mediante scambio cationico.
Metodo per la bonifica di acquiferi contaminati che consente di superare le problematiche legate all'iniezione di particelle prodotte ex-situ.
Metodo per trattare reflui liquidi che consente di ridurre la concentrazione di azoto ammoniacale e di realizzare un ammendante/fertilizzante.
Metodo che permette di riutilizzare rifiuto organico domestico o di altra derivazione come materia prima per produzione di bioplastiche e biogas.
Emulatore che permette di simulare in laboratorio situazioni di approvigionamento energetico realistiche eliminando lunghe e costose prove sul campo.
Invenzione che permette di produrre una pellicola edibile antibatterica che consenta di garantire un potere antibatterico più duraturo nel tempo.
Metodo per ottimizzazione della produzione biologica di idrogento gassoso ed acidi grassi volatili mediante digestione anaerobica.
Metodo per la sintesi di nanomateriali bimetallici zerovalenti tramite l'impiego di riducenti non tossici ed economici.
Processo di ripasso di mosti/vini su vinaccia fresca o stabilizzata e del relativo impianto per la rimozione dell’OTA, tossina tossica per l'uomo.
Pre-trattamento chimico per la conversione di oli con alto contenuto di acidi grassi liberi in biodiesel con processo convenzionale (catalisi basica).
Sistema per analisi del Carbonio Inorganico Disciolto in soluzioni acquose utilizzabile in laboratori fissi e strutture mobili (es.navi oceanografiche).
Sostanza ecologica omogenea che offre il doppio della resistenza meccanica a compressione rispetto alle soluzioni comparabili in commercio.
L' utilizzo di benzofurani come erbicidi sintetici “natural-like”, caratterizzati da un'elevata attività fitotossica ed erbicida.
Metodo per la produzione di fertilizzante organico utilizzando scarti di cucina e giardino, atossico ed ecologico.
Prodotto che impedisce la formazione dei cattivi odori che si sviluppano nella frazione organica dei rifiuti domestici.
Miscela di microrganismi che svolgono un’azione di promozione della crescita del manto erboso e di protezione dello stato fitosanitario.
L’invenzione consiste in una macchina e in un metodo per la preparazione di bevande calde con risparmio di energia.
Il Fluttering Energy Harvester for Autonomous Powering è concepito per estrarre energia da un fluido in moto e generare energia elettrica.
Innovativo sistema di supporto del rotore di una turbina sfruttando due diversi tipi di cuscinetti di spinta ed accoppiamenti scanalati.
Sistema di rendering stereoscopico tridimensionale di oggetti virtuali in uno scenario reale mediante uno schermo di visualizzazione.
Etichetta intelligente, attiva e biocompatibile che consente di monitorare lo stato di un alimento e di prolungarne la durata di conservazione.
Micro-WECS consente di immettere sulla rete elettrica nazionale monofase in bassa tensione l’energia proveniente da una turbina eolica ad asse verticale.
L’invenzione ha lo scopo di trattare acque reflue di origine industriale contenenti elevate concentrazioni di ammonio attraverso un processo di ozonazione.
L’invenzione riguarda un metodo per migliorare gli interventi di bonifica in falde contaminate tramite l’iniezione di sospensioni di particelle reattive.
Tecnologia che ottiene materiali ad elevate presentazioni meccaniche a partire dagli scarti della lavorazione lapidea (fanghi di segagione).