Miscela di glucocorticoidi, A_Atrofi, costituita da modulatori per rallentare l'atrofia muscolare per il trattamento della sarcopenia e della cachessia.
Proprietario: Università degli Studi di Firenze
brevetti@unifi.it
Aromy è in grado di recuperare composti organici volatili persi durante la fermentazione, permettendo di reintrodurle nella bevanda.
Dispositivo adatto al monitoraggio di strutture di grandi dimensioni come versanti, miniere a cielo aperto e altre costruzioni architettoniche.
Casco in grado di chiamare soccorsi in caso di incidente, e grado di stimare i danni subiti dalla testa attraverso un modulo di IA.
Sistema di erogazione d'acqua puntuale, multilivello e a bassissima portata per l’irrigazione autonoma di fioriere di ogni dimensione.
Polimero funzionalizzato, che beneficia di una lunga resistenza alla degradazione senza registrare alterarazione delle caratteristiche fisiche.
Strumentazione evoluta, in grado di automatizzare ed accelerare le analisi istologiche e bioptiche intraoperatorie dei tessuti da remoto.
Composti che consentono lo sviluppo di farmaci immunomodulatori a scopo oncologico, eliminando l’immuno-tolleranza generata dai tumori.
Sonda ad ultrasuoni e sensori tattili per analisi intraoperatoria di campioni di tessuto e preclassificazione in base al colore e alla forma.
Barra di Nuss composita per la correzione di deformità toraciche in modo non-invasivo con rimozione non traumatica.
Invenzione che permette di valutare la quantità e la granulometria del materiale emesso, per ottenere modelli di dispersione delle ceneri più affidabili.
Metodo che permette di ottenere in tempo reale una misura dello sfocamento basandosi senza necessità di lunghe procedure di ottimizzazione.
Innovativo strumento chirurgico con geometria studiata per ridurre al minimo l’ingombro radiale dell’oggetto e lo spazio necessario al suo utilizzo.
Soluzione che mediante materiale a nido d'ape (honeycomb) all'interno del casco massimizza la protezione del pilota in caso di urto frontale.
Tecnologia che velocizza le operazioni di rilevamento grazie ad un’unità radar principale dotata di antenne multiple, in trasmissione e ricezione.
Apparato ottico per la caratterizzazione e diagnostica dei circuiti in grado di produrre, propagare e manipolare segnali ottici.
Dispositivo universale con un doppiofondo per la ricezione e ritenzione delle siringhe, degli aghi e degli altri dispositivi usati dall’operatore.
Diagnosi delle malattie neurodegenerative e il controllo del decorso post-operatorio di pazienti che hanno subito un trapianto.