Impiego di microalghe per la rimozione dell'azoto tramite un processo più efficace e vantaggioso sia in termini economici che ambientali.
Proprietario: Università degli Studi di Ferrara
massimo.cinini@unife.it
Metodologia di sintesi chimica attraverso la quala è possibile preparare un'ampia varietà di entità chimiche con attività antitumorale.
Soluzione in grado di promuovere/accelerare il normale processo riparativo correggendo contemporaneamente tutti gli aspetti locali negativi.
Metodo di analisi per identificare la presenza di anticorpi contro il virus polioma BK che permette di ridurre drasticamente i falsi positivi.
Metodo di analisi per identificare la presenza di anticorpi contro il virus polioma mediante l'utilizzo di peptidi sintetici.
Analisi specifica, sensibile, rapida, e di basso costo che consente di identificare in maniera inequivocabile la presenza di anticorpi contro il virus.
Soluzione che, somministrata attraverso una iniezione nel tessuto da trattare, permette un rilascio graduale di nanoparticelle nel tessuto tumorale.
L’invenzione per trattare sostanze organiche fluide di scarto contenenti elevate quantità di azoto ammoniacale mediante scambio cationico.
Macchina ginnica che può essere utilizzata da un soggetto con ridotta autonomia di cammino per recuperare o mantenere la propria mobilità.
Invenzione che consente una sostanziale riduzione delle masse mobili, permettendo inoltre il miglioramento delle prestazioni dinamiche.
Tecnologia che riduce il tempo per l’aggiustamento fine dei cristalli, ed aumenta la stabilità del sistema di allineamento e l’utilizzo di cristalli perfetti.
Trattamento di reflui liquidi che consente di ridurre la concentrazione di azoto ammoniacale e di realizzare un ammendante/fertilizzante.
Strumento per la misura dell’intensità acustica con risoluzione spettrale 3D, che permette di minimizzare l’errore sperimentale nei campi sonori.
Nanoparticelle che possono essere usate come veicolo di direzionamento selettivo nei macrofagi dell’agente terapeutico in tessuti specifici.
Molecole in grado di contrastare il danno solare generato dai raggi UV aumentando l'attività del filtro UV e smorzando la reattività dei radicali liberi.
Molecole di snRNA capaci di correggere processi di splicing aberranti causati da mutazioni geniche con elevata selettività di azione sul trascritto del gene.
Composti di tipo steroideo con attività antinfiammatoria ed antiossidante con bassi effetti collaterali associati ad elevato potenziale terapeutico.
Composti per il trattamento del dolore acuto che permettono di ridurre o eliminare gli effetti collaterali tra cui tolleranza e potenziale dipendenza.