Prodotto alimentare completamente vegetale in grado di simulare le caratteristiche nutrizionali, fisiche e sensoriali dell’uovo sodo di gallina.
Proprietario: Università degli Studi di Udine
brevetti@uniud.it
Arricchitore ambientale per allevamenti di suini progettato per consentire agli animali di interagire con esso sfruttando la loro piena forza.
Biosensore per misurare il volume ed individuare una o più particelle isolanti che scorrono in un fluido conduttore.
Biosensore, basato sulla tecnica del blottaggio, potenziato con nanoparticelle di silice (Si- NPs), per rilevare Campylobacter nel pollo.
Complessi che possono essere utilizzati come catalizzatori per reazioni di riduzione di chetoni ed aldeidi tramite idrogenazione.
Sintesi di complessi di rutenio contenenti un legante CO in combinazione con leganti azotati bidentati e tridentati e fosfine achirali o chirali.
Catalizzatori per ridurre l'impatto ambientale del processo sia dal punto di vista energetico che da quello dello stoccaggio / smaltimento dei solventi.
Metodo che tramite classificazione automatica consente di individuare con precisione oggetti con una superficie particolarmente ridotta.
Emulsione solida plastica con pochi acidi grassi saturi e priva di trans isomeri, che permette di ottenere un prodotto simile alle margarine commerciali.
Drenaggio multiplo che consente di massimizzare la portata di fluidi e l'estrazione simultanea o a singole parti in tempi diversi.
Dispositivo chirurgico per laparotomica, che permette di divaricare e proteggere in maniera omogenea l’incisione chirurgica.
Invenzione che permette di ridurre l’invasività dell’operazione chirurgica necessaria ad applicare la protesi e di diminuire la possibilità di complicanze.
Modifica funzionale al tubo di Kehr, utilizzato per il drenaggio della bile nella chirurgia del fegato, per un estrazione agevole e sicura.
Metodo per la produzione di fertilizzante organico utilizzando scarti di cucina e giardino, atossico ed ecologico.
Manopola capace di generare diverse modalità di selezione mediante l'utilizzo di una frizione elettromagnetica.
Dispositivo che consente di aumentare la temperatura del vapore riscaldato e l’efficienza energetica del sistema.
Metodo per calcolare i parametri fisici di un corpo conduttivo immerso in un campo elettromagnetico, implementabile in un software.
Metodo per la produzione stabile e continua di diversi acidi triterpenici mediante una coltura in vitro di calli derivanti da polpa di mela Red Sentinel.