Prodotto alimentare completamente vegetale in grado di simulare le caratteristiche nutrizionali, fisiche e sensoriali dell’uovo sodo di gallina.
Proprietario: Università degli Studi di Udine
brevetti@uniud.it
Arricchitore ambientale per allevamenti di suini progettato per consentire agli animali di interagire con esso sfruttando la loro piena forza.
Complessi che possono essere utilizzati come catalizzatori per reazioni di riduzione di chetoni ed aldeidi tramite idrogenazione.
Sintesi di complessi di rutenio contenenti un legante CO in combinazione con leganti azotati bidentati e tridentati e fosfine achirali o chirali.
Catalizzatori per ridurre l'impatto ambientale del processo sia dal punto di vista energetico che da quello dello stoccaggio / smaltimento dei solventi.
Metodo che tramite classificazione automatica consente di individuare con precisione oggetti con una superficie particolarmente ridotta.
Emulsione solida plastica con pochi acidi grassi saturi e priva di trans isomeri, che permette di ottenere un prodotto simile alle margarine commerciali.
Invenzione che permette di ridurre l’invasività dell’operazione chirurgica necessaria ad applicare la protesi e di diminuire la possibilità di complicanze.
La miscela corregge squilibri e carenze nella biodisponibilità degli elementi nutritivi, favorendo lo sviluppo di microrganismi decompositori.
Sistema di controllo per impianto a fancoil che mira a ridurre i consumi energetici passando da una logica "sempre accesa" a "gestione dell'utente".
Dispositivo che consente di aumentare la temperatura del vapore riscaldato e l’efficienza energetica del sistema.
Metodo per la produzione stabile e continua di diversi acidi triterpenici mediante una coltura in vitro di calli derivanti da polpa di mela Red Sentinel.
Rilevazione del metabolismo delle singole cellule, per distinguere le sotto-popolazioni cellulari con attività alterata, per individuare numerose malattie.
Fabbricazione additiva rapida di strutture 3D reticolari o porose, con risparmio di tempo nella produzione e una vasta applicabilità in diversi settori.
Prodotto che impedisce la formazione dei cattivi odori che si sviluppano nella frazione organica dei rifiuti domestici.
Dispositico che consente di ridurre il consumo energetico e l’uso di memoria nel dispositivo limitando la memorizzazione ai soli dati anomali.
Sonda nucleotidica ad alta specificita` per il rilevamento di batteri del genere Campylobacter, in ambito alimentare, ambientale, medico o veterinario.
Dispositivo micro-fluidico per analisi volumetriche del processo di formazione di coaguli in un campione di sangue in condizioni di flusso laminare.