Dispositivo che permette di generare correlazioni quantistiche tra stati di uno stesso fotone, abilitando la manipolazione dei diversi gradi di libertà.
Proprietario: Università degli Studi di Trento
vanessa.ravagni@unitn.it
Sistema biologico di cellule artificiali reattivo agli stimoli, in grado di produrre proteine e rilasciare molecole sintetizzate.
Contenitore refrigerante che consente di impilarne diversi creando strutture modulari a forma di nido d'ape ed ottimizzare gli spazi.
Processo di produzione di corpi ceramici includenti nanofibre a forma controllata ed elevata resistenza termica e chimica.
Setup per eseguire prove di trazione su nanomateriali come microfibre, film ultrasottili, strati monoatomici (e.g. grefene) e simili.
Strumento per misura della visibilità ottica metereologica che riduce i problemi di calibrazione della strumentazione convenzionale.
Apprendimento di strutture linguistiche tramite tessere collegabili tra loro in modo da realizzare una struttura componibile.
Metodo di processamento di multipli elementi circolanti per identificare, integrare e monitorare biomarcatori diagnostici e/o prognostici.
Metodo per la purificazione di nanoparticelle integre in soluzione fisiologica e l’integrazione a sistemi omogenei per rilevare biomarcatori di malattia.
Nuova architettura FPGA che consente l'emulazione e la verifica comportamentale dei sistemi informatici sfruttando memorie veloci non volatili
Circuito digitale PnP per la misurazione automatica e codificata del livello di energia di dispositivi IoT senza batteria.
Tecnica che consente di stimare in modo automatico la posizione e l’orientamento relativi di ogni radar in una rete a onde millimetriche.
Il dispositivo ottico integrato con un efficace soluzione alla trasmissione e rigenerazione di un segnale ottico.
Nuovo inibitore di CK2, ha dimostrato in vivo una riduzione della crescita tumorale ed efficacia maggiore di Silmitasertib.
Terapia basata sull'uso di derivati antibiotici per il trattamento di melanoma, cancro al colon-retto, prostata, seno e polmoni.
Ebselen, inibitore specifico per RNA modificato che ne altera stabilità e traducibilità causando alterazioni in proteine con dominio YTH.
Epossidazione di olefine tramite fotocatalisi, in condizioni green, senza uso stechiometrico di perossidi o di co-ossidanti.
L'invenzione riguarda un procedimento per la produzione di fibre ceramiche di ossicarburo di silicio attraverso pirolisi di polimeri preceramici.