"Lab on a chip” ottimizzato per studiare il potere invasivo delle cellule in sistemi tridimensionali che simulano l’ambiente fisiologico.
Proprietario: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
brevetti@amm.uniroma2.it
Adenosina per via inalatoria per il trattamento del danno polmonare; data la sua capacità di di proteggere i tessuti dagli insulti ischemici.
Farmaco che impedisce la formazione di vasi sanguigni nel tumore e la generazione di metastasi, con una minore tossicità sistemica.
Batteriofago, cioè un virus specifico per batteri, in grado di eliminare in maniera selettiva microrganismi causa di infezioni.
Metodo di produzione economico per il Bromotimolo, sostanza con azione antibatterica fino a 15 volte superiore rispetto al Timolo.
Micro e nanocapsule tannini utili per la preparazione di composizioni farmaceutiche, nutraceutiche o cosmetiche a rilascio controllato.
Dispositivo nanoelettronico per memorizzare dati ed elaborarli senza bisogno di appoggiarsi a circuiti esterni alla memoria stessa.
Sistema per studiare sperimentalmente il comportamento termo-idro-meccanico di terreni soggetti a congelamento e scongelamento.
Peptidi e peptidomimetici per l’inibizione delle interazioni proteina-proteina della fosfatasi SHP2, per la cura di diverse neoplasie e delle RASopatie.
Materiale leggero e facilmente lavorabile, realizzato con elementi naturali e di riciclo per strutture edili e non.
L’invenzione per rilevare la presenza di mitocondri all’interno dei globuli rossi come strumento di diagnosi per la Sindrome di Rett.
Metodo per la misura di emissioni otoacustiche che permette di calibrare stimolo e risposta indipendentemente dall’acustica del canale uditivo.
Metodo per stimare la geometria tridimensionale del sistema cardiovascolare per ricostruire l’emodinamica in temporale.
I granuli di plastica vengono rivestiti con un nanofilm di argento il quale si trasforma in nanoparticelle di argento durante lo stampaggio.
Molecola peptide ipoglicemizzante con azione antiossidante che stimola la secrezione dell’insulina e del glp-1, con un’efficacia del 70%.
Agente terapeutico anti-HIV efficace, poco tossico ed adatto ad un trattamento prolungato, in grado di contenere le forme resistenti del virus.
Molecole per il trattamento della BPCO e dell'asma, da utilizzare in combinazione con altri farmaci per migliorare l'efficacia della terapia.
Approccio terapeutico che tramite delivery specifico permette un miglioramento dell'indice terapeutico e ridurre gli affetti avversi sistemici.