Analizzatore ottico, SMART-HAND, a basso costo, che consente di effettuare controlli capillari nel settore agroalimentare.
Proprietario: Università degli Studi di Milano
tto@unimi.it
Anticorpo diretto contro la porzione extracellulare della forma transmembrana della proteina CLIC1 per terapie neurodegenerative.
Metodo di fabbricazione 3D di modelli di organi morfo-funzionali per la medicina personalizzata e la formazione specialistica.
Utilizzo del protozoo Leishmania per lo sviluppo di test sierologici per la diagnosi delle infezioni da virus Coronaviridae.
Device a circuito passivo (senza batteria), modulabile (capace di mimare il normale ciclo cardiaco continuo), flessibile e di ridotte dimensioni.
Strategia per spegnere il segnale nervoso di dolore in modo localizzato, mediante il semplice calore, usando canali ionici ingegnerizzati.
Farmaco antitumorale ben tollerato in grado di agire su tumori chemio-resistenti in monoterapia e con effetto sinergico su comuni chemioterapici.
Trattamento extracorporeo per la rimozione di CO2 dal sangue, implementato grazie all’uso di una resina a scambio ionico.
Dispositivo per elaborare simultaneamente diversi segnali di ingresso per le reti neurali artificiali classiche.
Aminoacidi specifici che normalizzano il funzionamento del recettore degli estrogeni epatico per patologie associate alla post-menopausa.
Molecola ad effetto antimicrobico che può essere impiegata come conservante per preparazioni famaceutiche e come alternativa ai parabeni.
Nuovi composti capaci di agire su PCSK9, un target biologico diverso per il trattamento dell'ipercolesterolemia.
Fasci laser per la generazione di campi random, replicano reti neurali classiche con migliori prestazioni in efficienza ed elaborazione.
Dispositivo di campionamento dell'aria per aiutare a identificare la presenza di agenti patogeni, come il virus SARS-CoV-2.
Farmaci capaci di inibire efficacemente i meccanismi di replicazione virale e metodo per sviluppare terapie più efficaci contro future epidemie.
Vaccino Leishmania tarentolae, ingegnerizzato per esprimere antigeni che stimolano la produzione di anticorpi neutralizzanti il coronavirus.
Materiale conduttivo, biodegradabile e resistente all'acqua ottenuto a partire da proteine estratte da insetti.
Metodo non invasivo basato sulla misurazione di un biomarker specifico, per la predizione di patologia, o diagnosi e prognosi di pazienti.