Variazione genetica denominata CD56-CD16+PerfnegCD7- dalla popolazione cellulare NK CD94/NKG2C+ matura, che ammonta a 4842 geni.
Proprietario: Università degli Studi di Genova
brevetti@unige.it
Procedura per ottenere lastre di plexiglass di elevato spessore, caricate con ossido di gadolinio in nano-grani in alta concentrazione.
Dispositivo che integra sia la funzione strutturale sia quella di distribuzione dei fluidi, liquidi o aeriformi, necessari per il funzionamento delle lavorazioni.
Composto innovativo che rende possibile la cura della malattia rara ereditaria indotta dalla mancanza del trasportatore della creatina.
Protesi vascolari biodegradabili di piccolo calibro costituite da polimeri e funzionalizzate con molecole bioattive, ottenute tramite elettrofilatura.
Sistema meccanico a cedevolezza selettiva incapsulato in un packaging adatto a navigare all’interno di un lume per la rimozione di tessuti o placche.
Accoppiamento vite-madrevite che consente di estendere senza alcun limite l'asse della macchina tramite l'accoppiamento di più basamenti.
Metamateriale multistrato a microstruttura chirale capace di attenuare le vibrazioni o di assorbire energia negli impatti.
Impianto che opera garantendo sia temperature di evaporazione del refrigerante più elevate che temperature di condensazione minori.
Combinazione terapeutica di ET e un inibitore CDK4/6 con un periodo di ridotto apporto calorico, per il trattamento del cancro al seno.
Dispositivo munito di membrana semipermeabile che evita contatti diretti tra aria e soluzione essiccante, consentendo scambi termici sensibili e latenti.
Microgrid ad isola per la gestione di tensioni, frequenza e stato di carica degli accumuli attraverso un'architettura distribuita e senza comunicazione.
Antitumorale per la cura del cancro interagendo come risorsa nel bloccaggio del metabolismo energetico delle cellule malate.
Metodo per riformulare le equazioni di load flow in un sistema algebrico composto da equazioni e disequazioni lineari facilmente risolvibile.
Dispositivo stabile e con un elevato livello di comfort, che assiste l'utente nel corretto movimento del ginocchio.
Dispositivo di assistenza che riduce il consumo energetico complessivo necessario per assistere un movimento del ginocchio di un utente.
Ingegnerizzazione di colture cellulari per lo screening farmacologico e per lo studio dei meccanismi sottostanti all’insorgenza di malattie.
Dispositivo che permette l'ottimizzazione dei processi di lavorazione operando sia sulla riduzione del tempo-ciclo sia al costo del gripper di presa.