Ginocchio protesico configurato per controllare la rotazione di un arto robotico (in particolare una porzione di un arto) rispetto ad un secondo elemento.
Proprietario: Inail – Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
dcricerca@inail.it
Protesi della gamba con attuatore in grado di generare e raccogliere energia, per aumentare la versatilità degli arti.
Un meccanismo a doppia uscita atto ad attivare o disattivare selettivamente una delle due uscite tramite un attuatore secondario.
Sfintere artificiale per il condotto uretrale ad azionamento magnetico durante la minzione, per la gestione della incontinenza urinaria.
Dispositivo di gorgogliamento per il campionamento di matrici ambientali quali, aria e aerosol per la cattura selettiva di Legionella spp.
Dispositivo di sicurezza per operazioni di movimentazione adatto a prevenire incidenti causati da una limitata visibilità ed oscillazione del carico.
Dispositivo protesico degli arti inferiori con funzionalità di assistenza attiva e dimensioni e peso ridotti, donando maggior comfort all'utente.
Dito protesico a trasmissione semplice, con un meccanismo semplice e affidabile, ed un estensione elastica indipendente.
Sistema polso modulabile e personalizzabile studiato per essere applicato come modulo stand-alone, integrabile con diverse protesi di mano.
Mano protesica o mioelettrica con conformazione e qualità dei movimenti molto simili a quelli di una mano reale.
Propulsore progettato per offrire un meccanismo ad alta efficienza, concentrico e coassiale, senza contraccolpo allo stadio di uscita.
Meccanismo di compensazione presente all'interno di un esoscheletro. Consente di restituire un'adeguata libertà di movimento a chi lo indossa.
Meccanismo integrabile in una mano sotto-azionata poliarticolata per aumentare il numero di funzionalità di presa di una mano artificiale.
Metodo di progettazione che utilizza la tecnologia di stampa 3D per realizzare protesi di mano che replichino funzionalità e morfologia dell’arto presente.
Metodo per la misura di emissioni otoacustiche che permette di calibrare stimolo e risposta indipendentemente dall’acustica del canale uditivo.
Polso protesico adatto ad essere cinematicamente interposto tra l'estremità distale di una protesi di braccio ed un dispositivo terminale.
Protesi polso con particolare cambio, collegato a un motore elettrico commerciale che consente movimenti rotatori in entrambe le direzioni.
Metodo che ottimizza e analizza la deambulazione di pazienti con deficit locomotorio assistiti da un esoscheletro degli arti inferiori