Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

LE TECNOLOGIE DI KS IN MOSTRA A EXPO 2020 DUBAI

Le tecnologie presenti sulla nostra piattaforma sono state protagoniste dell’Intellectual Property Award, la competizione organizzata dall’Ufficio Marchi e Brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico e Netval tra brevetti tecnologici italiani sviluppati da Università, Centri di Ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRRCS). Nel Padiglione Italia dell’Esposizione internazionale di Dubai lo scorso marzo quindi, gli inventori hanno presentato 35 tecnologie innovative, 5 per ognuna delle 7 aree tecnologiche che sono oggi riferimento dell’economia globale: dalle Scienze della Vita alla Cybersecurity, IA e Big Data, passando per le Tecnologie Verdi e Materiali Alternativi, Fonti Rinnovabili, Energie Alternative ed Acqua, senza dimenticare il settore Agritech e Agrifood, la Mobilità Futura e l’ Aerospazio.

Una vetrina importante per gli inventori e per tante Università ed Enti di Ricerca, impegnati ogni giorno nel creare processi più efficaci e nuovi prodotti o per rendere quelli già disponibili più rispondenti alle esigenze di una società in costante evoluzione.

  • Settore Agritech e Agrifood, il premio è stato vinto da Università degli Studi di Padova con l’invenzione “peptidi con attività fitosanitaria”. Una soluzione concreta per sostituire i comuni prodotti riducendo l’inquinamento ambientale ed i potenziali danni ai consumatori dovuti alla tossicità dei composti pesticidi che vengono largamente impiegati.
  • Settore Cybersecurity, IA e Big Data, il premio è stato vinto da Università degli Studi di Padova con l’invenzione “Ipognac: una sorgente qubit ad alte prestazioni per la distribuzione di chiavi quantistiche”. La tecnologia è all’avanguardia e adotta le metodologie più avanzate di crittografia quantistica consentendo di aumentare la sicurezza delle comunicazioni.
  • Settore Tecnologie Verdi e Materiali Alternativi il premio è stato vinto da Università degli Studi di Bologna, con l’invenzione “Re-paper: silica riutilizzabile per decontaminare polpa di carta riciclata”. Una soluzione che promette di decontaminare la carta riciclata per soddisfare gli standard di imballaggio alimentare.
  • Settore Scienze della Vita il premio è stato vinto da Università degli Studi di Torino con l’invenzione “Complesso chimerico e le sue applicazioni terapeutiche nel trattamento del cancro e delle metastasi”. L’innovazione grazie ad un approccio all’avanguardia ha un grande potenziale nella lotta contro il cancro.
  • Settore Fonti Rinnovabili, Energie Alternative ed Acqua, il premio è stato vinto da Politecnico di Milano, con l’invenzione “SINERGY: batteria a celle di flusso metallo – polisolfuri”. Un’innovazione con la potenzialità di migliorare la gestione di energia elettrica tramite smart-grid e micro-grid e supportare la produzione di energia rinnovabile intermittente.
  • Settore Aerospazio, il premio è stato vinto da Politecnico di Milano con l’invenzione “HYBRIS: batterie strutturali per velivoli elettrici”. La tecnologia proposta, collegata alle batterie strutturali, avrà la capacità di abilitare la progettazione e l’utilizzo di velivoli a propulsione elettrica superando le limitazioni attualmente presenti nel settore.
  • Settore Mobilità Futura il premio è stato vinto da Università degli Studi di Bologna con l’invenzione “Self-confident: online learning for detecting depth sensors failures”. La tecnologia proposta costituisce una concreta soluzione per aumentare la sicurezza e l’efficacia dei dei sistemi di guida autonoma.