Tecnologia per la valutazione delle sezioni istologiche tramite estrazione automatica dei parametri utili alla definizione delle diagnosi.
Sistema di illuminazione per rilevare autonomamente la presenza, la dimensione e la disposizione delle opere e delle grafiche poste sulle pareti.
Invenzione che permette di valutare la quantità e la granulometria del materiale emesso, per ottenere modelli di dispersione delle ceneri più affidabili.
Arto robotico con struttura senza giunzioni o parti rigide, utilizzabile in aree sottomarine, disastrate, interfacce uomo-macchina ed in chirurgia.
Dispositivo attenuatore che permette di attenuare le onde che si formano sulla superficie di discontinutà tra due fluidi a differente densità.
Attuatore pneumatico (muscolo) artificiale in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale con rigidità variabile al variare dell’angolo tra le fibre.
Invenzione che permette di incrementare le prestazioni della batteria introducendo strati isolanti per ridurre al massimo le perdite ohmiche.
Dispositivo in grado di riconoscere, purificare e analizzare exosomi da fluidi biologici, che consente di legare il bersaglio con un alto grado di specificità.
Cambio di velocità per sistemi corona-catena-pignone mediante traslazione del pacco pignoni anzichè del tendi-catena.
Catalizzatori per ridurre l'impatto ambientale del processo sia dal punto di vista energetico che da quello dello stoccaggio / smaltimento dei solventi.
Dispositivo per lo studio della permeazione e/o diffusione di sostanze, in particolare di farmaci, attraverso membrane selettive.
Metodo che tramite classificazione automatica consente di individuare con precisione oggetti con una superficie particolarmente ridotta.
Resina foto-polimerizzabile non tossica adatta alla stampa 3D con tecnica stereolitografica ottenuta a partire da prodotti naturali biocompatibili.
Terapia intra-articolare che grazie alla maggiore durata dell'effetto lubrificante, aumenta l'efficacia del trattamento ed agisce sulla genesi della patologia.
Molecola ad effetto antimicrobico che può essere impiegata come conservante per preparazioni famaceutiche e come alternativa ai parabeni.
Tecnologia che velocizza le operazioni di rilevamento grazie ad un’unità radar principale dotata di antenne multiple, in trasmissione e ricezione.
Sistema di comunicazione basato sulla risposta pupillare accomodativa non invasivo e non costoso per pazienti affetti da paralisi della muscolatura.
Metodo/dispositivo in grado di ricreare le concentrazioni e i gradienti di ossigeno di concentrazioni di glucosio e di pH trovate in vivo.