Valutazione dell’innesco franoso
Introduzione
L’invenzione riguarda la realizzazione di un dispositivo predisposto per l’analisi, la simulazione e la previsione di fenomeni di instabilità dei versanti per effetto di una forzante pluviometrica e conseguente variazione del regime di pressioni nel sottosuolo. È “complementare” ad un qualunque sistema di monitoraggio precostituito, perché in grado di interfacciarsi con i sensori utilizzati per rilevare lo stato del terreno e i dati pluviometrici.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo è in grado di elaborare, in maniera autonoma, indipendente e in tempo reale gli stati tenso-deformativi del terreno sulla base della quantità di pioggia, dell’umidità e del contenuto d’acqua nel sottosuolo. Sulla base dei dati ricevuti dai sensori in tempo reale, il sistema risolve matematicamente le equazioni in gioco, quali per esempio l’infiltrazione delle pioggia, il deflusso sotterraneo e la stabilità del pendio ed elabora i risultati al fine di identificare possibili condizioni critiche di innesco franoso. Grazie all’utilizzo di un modello stocastico di previsione delle piogge, già implementato, è possibile fornire un’analisi probabilistica circa l’evoluzione nelle ore successive.
Possibili Applicazioni
- Realizzazione di studi scientifici;
- Monitoraggio di un’area vulnerabile;
- Potenziamento di sistemi di early warning.
Vantaggi
- Analisi ex-post, real time e forecasting;
- Risolve numericamente complesse relazioni alla base dei fenomeni fisici oggetto di analisi;
- Predisposto per integrarsi ed interfacciarsi con strumenti accessori di monitoraggio o per connettersi a banche dati.