Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

VACCINI GENETICI PER LA CURA DEI PAPILLOMA VIRUS

AnticorpiPapillomavirus umanoSequenza segnale vegetaleVaccino genetico

Introduzione

La presente invenzione si riferisce a vaccini basati su chimere genetiche virali e/o tumorali e proteine vegetali. In particolare, l’invenzione riguarda vaccini terapeutici e profilattici contro i Papilloma Virus Umani (HPV) ad alto rischio, con elevata immunogenicità ed efficacia, anche in assenza di coadiuvanti.

Caratteristiche Tecniche

I Papilloma Virus Umani (HPV) ad alto rischio sono gli agenti eziologici del cancro invasivo della cervice uterina, principale causa di morte nella popolazione femminile nei Paesi in via di sviluppo e terza nella popolazione femminile mondiale. Al momento sono disponibili sul mercato due vaccini preventivi anti-HPV; tuttavia a causa del costo elevato e del lungo periodo di latenza tra infezione e comparsa del tumore, i benefici della vaccinazione saranno valutabili solo tra decine di anni. Per superare tale deficit temporale, è necessario lo sviluppo di vaccini terapeutici, per soggetti malati, in grado di coadiuvare i convenzionali trattamenti e suscitare una risposta immunitaria in grado di eliminare l’infezione. La presente invenzione consiste in uno nuovo vaccino con aumentata immunogenicità ed efficacia, anche in assenza di coadiuvanti, basati sulla fusione tra l’antigene tumorale H7 di HPV-16 e la RIP Saporina mutagenizzata nel sito catalitico (SAP-KQ).

Possibili Applicazioni

  • Sviluppo di vaccini ricombinanti e immunoterapici, in collaborazione con Industrie farmaceutiche;
  • Prevenzione e/o terapia di tumori da agenti infettivi, in particolare da Papilloma Virus Umani (HPV).

Vantaggi

  • Attività immunostimolatoria, in grado di aumentare la risposta immunitaria specifica verso l’antigene a cui la molecola è legata;
  • Capacità di indurre reazioni infiammatorie: previene l’induzione di risposte autoimmuni;
  • Capacità di indurre apoptosi;
  • Stabilità termodinamica, in grado di conferire maggiore stabilità ad altre proteine a cui la molecola è fusa.