VACCINI EDIBILI: FARINA DI SEMI CONTRO LE PATOLOGIE DA ESCHERICHIA COLI
Introduzione
La farina, oggetto di questa invenzione, costituisce una premiscela vaccinale, edibile e multivalente, ottenibile dalla spremitura dei semi di tre linee di piante di tabacco ingegnerizzate per l’espressione di antigeni di Escherichia coli. La sua inclusione nella dieta dei suinetti può permettere il controllo delle principali patologie sostenute da Escherichia coli, responsabili di importanti perdite.

Caratteristiche Tecniche
Le patologie causate da Escherichia coli costituiscono un serio problema nell’allevamento suinicolo e determinano un frequente ricorso agli antibiotici. Una soluzione migliore e più efficace è una vaccinazione di semplice somministrazione che possa essere impiegata negli allevamenti senza intervento specializzato. La strategia vaccinale oggetto dell’invenzione sfrutta semi di tre piante di tabacco (Nicotiana tabacum) ottenute attraverso l’ingegnerizzazione per l’espressione seme-specifica di antigeni di importanti fattori di virulenza dei principali ceppi patogeni di Escherichia coli del suino: fimbrie adesive F18 e F4, verocitotossina VT2eB. La somministrazione nell’alimento della farina ottenibile da questi semi avrebbe l’effetto di evocare una risposta immunitaria mucosale protettiva e multivalente nei confronti dei ceppi di E. coli responsabili delle diarree post-svezzamento, della Malattia degli Edemi e di forme enterotossiemiche. La farina brevettata può trovare applicazione nella preparazione di mangimi o latte per lo svezzamento dei suini.
Possibili Applicazioni
- Ingrediente funzionale per la preparazione di mangimi pre-strarter;
- Ingrediente funzionale nella preparazione del latte ricostituito;
- Farine o semi del tabacco ingegnerizzato per l’estrazione di proteine antigeniche per altri usi
- Le farine antigeniche e/o i semi delle tre linee singolarmente possono essere utilizzati come controlli nelle procedure diagnostiche di coli
Vantaggi
- Profilassi che può ridurre l’uso di antibiotici;
- Facile somministrazione ed efficacia locale nel tratto gastroenterico;
- Semplice conservazione e trasporto;
- Integrazione sicura nella normale dieta degli animali;
- Induzione di una risposta anticorpale multivalente.