COMPUTER VISION SYSTEM PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLE FONTI DI LUCE
Introduzione
Lo scopo della presente invenzione è quella di migliorare efficienza e comfort del sistema di illuminazione in case, uffici ed ospedali attraverso l’utilizzo di algoritmi per l’analisi delle immagini.

Caratteristiche Tecniche
Attualmente esistono sistemi manuali della gestione della luce oppure sistemi più avanzati di sensori che consentono di misurare e adattare il livello di illuminazione in ogni area. Questi sistemi manuali possono essere complessi e richiedere una conoscenza specifica del settore inoltre ci potrebbe essere la necessità di cambiare questi sistemi ogni volta cambiano le fonti di luce. La calibrazione automatica tuttavia può essere difficoltosa per la complessa interazione tra geometria tridimensionale delle stanze, delle superfici dei materiali e le caratteristiche fisiche della luce naturale ed artificiale. La soluzione proposta è quella di sfruttare algoritmi di computer vision ovvero algoritmi che si occupano delle analisi delle immagini affinché i computer possano comprendere ed interpretare le informazioni visuali. Grazie a questo algoritmo integrando anche il modello “light probe” sarà possibile non solo controllare il sistema di illuminazione automaticamente ma anche regolare il sistema delle luci in base ai movimenti delle persone.
Possibili Applicazioni
- Edilizia, la progettazione di edifici civili e commerciali sempre più smart in grado di avere una migliore efficienza energetica sta diventando sempre più importanti;
- Trasporti, l’utilizzo di illuminazione smart soprattutto per sistemi di trasporto sotterrani;
- Manifatturiero, utilizzo di sistemi intelligenti per rendere l’ambiente di lavoro sempre più confortevole;
- Smart Agricolture, utilizzzo di sistemi intelligenti durante le fasi di coltivazione;
- Health, integrare un sistema di illuminazione intelligente per il benessere psico fisico delle persone come ad esempio ridurre problematiche agli occhi.
Vantaggi
- Efficienza energetica;
- Riduzione costi energetici;
- Minori costi delle strumentazioni;
- Aumento benessere psico-fisico;
- Gestione automatica dell’illuminazione;
- Personalizzazione del sistema di illuminazione;
- Riduzione dell’inquinamento ambientale.