Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

uBeat: La tecnologia degli organi su chip battenti

CardiotossicitàColture cellulari 3DModelli di patologiaOrgani su chipScreening di farmaciTechShared1w2TechShareDay-d1w2

Introduzione

BiomimX, Start-up innovativa e Spin-off del Politecnico di Milano, ha sviluppato uBeat  (PCT/IB2016/052410), una piattaforma alla microscala in grado di generare in vitro microtessuti tridimensionali (3D) partendo da cellule umane e di applicare ad essi una stimolazione meccanica fisiologica e/o patologica, in grado di replicare l’ambiente meccanicamente attivo presente all’interno del corpo umano.

Caratteristiche Tecniche

BiomimX S.r.l. sviluppa organi su chip battenti utilizzati come strumenti avanzati per lo screening pre-clinico di farmaci. BiomimX ha sviluppato una tecnologia in grado di fornire una stimolazione meccanica controllata a costrutti cellulari 3D alla microscala (uBeat, PCT/IB2016/052410). uBeat allena le cellule portando alla generazione in vitro di organi umani miniaturizzati maturi e funzionali, per testare funzionalità/tossicità di farmaci. uBeat riproduce un ampio range di organi e patologie con un livello di precisione elevato.

  • uHeart riproduce un cuore umano miniaturizzato funzionale e battente ed è in grado per la prima volta di prevedere l’insorgere della Sindrome del QT lungo (principale causa di attrito di farmaci), grazie alla tecnologia brevettata (uECG);
  • uKnee riproduce un’articolazione umana e rappresenta il primo modello in vitro affidabile di osteoartrosi esistente.

Possibili Applicazioni

  • Test di cardiotossicità dei faramci;
  • Screening di efficacia dei farmaci su modelli 3D umani e funzionali di cuore, fibrosi e osteoartrosi;
  • Sviluppo di modelli 3D realistici di organi e patologie umane, per studi meccanicistici e identificazione di nuovi target terapeutici;
  • Generazione di modelli di patologie paziente-specifici per applicazioni di medicina personalizzata.

Vantaggi

  • Generazione di modelli in vitro di organi e patologie estremamente realistici e funzionali;
  • Modelli umani che superano i limiti di variabilità inter-specie tipici dei modelli animali;
  • Miniaturizzazione: risparmio di soldi (minor quantità di cellule, reagenti e farmaci), risparmio di tempo (risposte simili a quelle native sono ottenute in tempi più brevi).