Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

trattamento enzimatico per il riciclo delle bioplastiche

bioplasticheEconomia circolareEnzimiESTECHMicrorganismiriciclo

Introduzione

Questa tecnologia può migliorare il recupero delle bioplastiche attraverso l’uso di enzimi da colture microbiche che idrolizzano efficacemente i poliesteri nei materiali bioplastici. In termini di gestione dei rifiuti, i sistemi basati sugli enzimi potrebbero servire come nuovo approccio al riciclaggio per ottenere singoli monomeri e migliorare il compostaggio. L’uso di enzimi nel processo di degradazione ha il vantaggio di richiedere parametri di processo moderati e di poter fornire nuovi monomeri alla fine della reazione di idrolisi. Questo consentirebbe un efficace riciclo delle bioplastiche con un approccio dalla culla alla culla (C2C), limitando gli sprechi nella produzione di polimeri e negli impianti di produzione di bioplastiche.

Caratteristiche Tecniche

A differenza dei materiali cellulosici a base di canna da zucchero, le bioplastiche a base di amido e gli oggetti in acido polilattico (PLA) possono rimanere intatti anche dopo un prolungato trattamento di digestione anaerobica e/o compostaggio, con grossi problemi tecnologici ed economici per i gestori degli impianti di trattamento.  L’uso di enzimi per l’idrolisi delle bioplastiche può quindi essere uno strumento versatile negli impianti di gestione dei rifiuti organici, per la rimozione selettiva delle bioplastiche dai flussi di riciclaggio e/o come prodotto per favorire il compostaggio domestico delle bioplastiche. Questi ceppi brevettati di Saccharomyces cerevisiae producono enzimi in grado di idrolizzare con grande efficienza i poliesteri che compongono le bioplastiche a base di amido. È in corso lo sviluppo di miscele enzimatiche basate sulla tecnologia brevettata per specifici polimeri a base biologica. Il TRL attuale è 3.

Possibili Applicazioni

  • Industria dei polimeri bioplastici;
  • Processi produttivi C2C (da culla alla culla);
  • Aziende di riciclaggio ed impianti di gestione dei rifiuti;
  • Impianti di trattamento dei rifiuti organici e compostaggio domestico.

Vantaggi

  • Risparmio energetico – il riciclaggio e l’idrolisi enzimatica sono processi a bassa temperatura;
  • Recupero di monomeri per processi di ripolimerizzazione;
  • Miglioramento della degradazione delle bioplastiche nel compostaggio industriale o domestico e nella digestione anaerobica.