Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Trattamento di una miscela di gas comprendente metano, idrogeno, ossido di carbonio ed anidride carbonica

Anidride carbonicagasmonossido di carbonioseparazione criogenicasyngas

Introduzione

Trattamento innovativo del syngas prodotto dal processo pirolitico, o miscele di gas biologico, per ottenere metano liquido ad alto potere calorifero, idrogeno gassoso, monossido di carbonio liquido e anidride carbonica gassosa a elevato grado di purezza da impiegare in settori alimentari ad elevato valore aggiunto. Processo e un impianto che permettano la produzione di metano, monossido di carbonio, idrogeno e anidride carbonica, evitando costi e consumi elevati e che non generino gravi danni all’ambiente. Ulteriore scopo è quello di ricavare anidride carbonica pura da biogas e/o da syngas a costi accettabili, per essere impiegata nel settore alimentare (bevande, confezionamento in atmosfera modificata, etc.); ciò è possibile perché il processo di separazione si basa su due passaggi di stato: brinamento (gas – solido) e di sublimazione (solido – gas). Il processo determina una drastica riduzione di impatto ambientale in quanto, recuperando la CO2, monossido di carbonio e idrogeno, determina una riduzione dei processi industriali attualmente usati per la produzione di questi gas.

Caratteristiche Tecniche

Inoltre il processo determina una ottimizzazione delle produzioni, in quanto si recupererebbe:

  • CO2 con riduzione dei processi industriali attualmente usati per la produzione di questo gas;
  • Idrogeno gassoso utilizzabile per alimentare celle a combustibile o motori a combustione interna, nonché nell’industria chimica che attualmente adotta sistemi di produzione ad elevato impatto ambientale basati sul cracking delle frazioni petrolchimiche;
  • Monossido di carbonio liquido con riduzione degli scarichi di questo gas in atmosfera.

Questi ed altri scopi sono raggiunti da un procedimento per il trattamento di una miscela di gas costituita prevalentemente da metano ed anidride carbonica, ove il procedimento comprende le seguenti fasi: i) purificazione della miscela di gas; ii) raffreddamento della miscela di gas purificata per ottenere anidride carbonica allo stato solido; iii) separazione frazionata dell’anidride carbonica solida, dell’ossido di carbonio liquido e dell’idrogeno gassoso dal metano, ove le suddette fasi avvengono sostanzialmente a pressione atmosferica; iv) sublimazione dell’anidride carbonica solida.

 

Possibili Applicazioni

  • Produttori di syngas con processi industriali di pirolisi e di gassificazione, molte delle quali già dichiaratamente interessate;
  • Ditte che impiegano o producono CO2 gassosa a scopo alimentare.

Vantaggi

  • I sistemi criogenici attualmente brevettati e i risultati della ricerca scientifica non prevedono applicazioni sul syngas; considerando, però, l’evoluzione tecnico-scientifica che stanno avendo questi sistemi, l’invenzione proposta sulla miscela specifica di gas potrebbe incrementarne molto la commercializzazione e trovare applicazione nella purificazione di altre miscele gassose per ottenere biocombustibili.