TMek: il nuovo test diagnostico rapido per la Malaria
Introduzione
Tmek nasce con l’esigenza di realizzare un test diagnostico per la malaria che mira ad essere una soluzione per lo screening rapido ed efficace della popolazione ove le condizioni socio-economiche rendono inappropriate o inefficaci le soluzioni ad oggi disponibili sul mercato. Ogni anno solo in Africa muoiono quasi 450.000 persone per questa malattia che sarebbe facilmente curabile se diagnosticata in tempo. TMek è un test diagnostico lab-on-chip, adatto alla diagnosi precoce della malaria sul campo.

Caratteristiche Tecniche
TMek è un sistema compatto, secondo l’approccio “lab-on-chip”, costituito da un microchip a basso costo, “usa e getta”, connesso a un modulo di lettura elettronico. Si basa sulle proprietà magnetiche dei globuli rossi (RBC) infetti e dei cristalli di emozoina (HC) prodotti dal plasmodio, l’agente patogeno della malaria. Una goccia di sangue viene raccolta su un vetrino poi posto a contatto con il chip in silicio. RBC infetti e HC vengono attratti su concentratori magnetici, mentre gli RBC sani sedimentano. La rilevazione avviene mediante misura della variazione di impedenza elettrica in corrispondenza di ciascun concentratore. Il Gold Standard per queste analisi è l’osservazione della goccia di sangue al microscopio fatta manualmente e con tempi lunghi da un operatore esperto, non sempre disponibile nei dispensari africani; in alternativa vengono usati la PCR, tecnica precisa ma lenta e costosa e non disponibile nei paesi in via di sviluppo, o i Rapid Diagnostic Test (RDT), caratterizzati da tempi di analisi di circa 25 min e bassa sensibilità (falsi positivi >30% a causa della presenza latente dell’antigene nel corpo dei pazienti). Il mercato con cui TMek si confronta è quello dei RDT, con più di 312 milioni di dispositivi venduti, nonostante i limiti noti di questa tecnologia.
Possibili Applicazioni
- Diagnosi precoce della malaria;
- Monitoraggio dell’intensità e dello stadio della patologia tramite la quantificazione del numero di globuli rossi infetti nel campione;
- Monitoraggio dell’efficacia della terapia fino ad avvenuta guarigione;
- Diagnosi di altri parassiti con proprietà magnetiche: es. uova di schistosoma mansoni.
Vantaggi
- Livello di sensibilità comparabile con il Gold Standard;
- Assenza di falsi positivi;
- Test pan-plasmodico: consente di identificare tutti i tipi di parassita;
- Compatibilità con uso in area tropicale senza personale specializzato;
- Rapidità di esecuzione < 5 min (RDT 25 min, Gold Standard e PCR 40 min);
- Costo <10 €, confrontabile con RTD.