Test in biologia molecolare per la meningite
Introduzione
La diagnosi precoce di meningite è un’aspetto importante nella medicina d’urgenza. Più rapida è la diagnosi migliori saranno chance di sopravvivenza, ed anche minori saranno i rischi di possibili sequele. Al momento per una diagnosi precoce di meningite si usano l’esame microscopico o il test al lattice che mostrano numerosi svantaggi, tra cui la scarsa sensibilità. L’invenzione riguarda un test in RT PCR multitarget specifico per l’identificazione nel liquor di microorganismi responsabili di meningite.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione riguarda un test in RT PCR multitarget, su due tubi di reazione, specifico per l’identificazione nel liquor di microorganismi responsabili di meningite (batteri: Neisseria meningitidis, Streptococcus agalactiae, Heamophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Listeria monocytogenes, Escherichia coli, Treponema pallidum, metre per i funghi il Cryptococcus neoformans). Consente per Neisseria meningitidis l’identificazione dei sierotipi per fornire indicazioni utili sull’ efficacia dei vaccini. Inoltre un set di primers e probes per la beta actina per l’idoneità del campione ed un target generico batterico per individuare le meningiti non classiche. Il test nasce per la diagnosi rapida circa, 60 minuti, di meningite di conseguenza il campione d’elezione è il liquido cefalorachidiano (LCR), che puo` essere utilizzato direttamente se privo di tracce ematiche o dopo estrazione degli acidi nucleici se contaminato da sangue. La sensibilità del test è circa 40 UCF (unità formanti colonie) per reazione.
Possibili Applicazioni
- Diagnosi clinica rapida per meningite batterica o fungina.
Vantaggi
- Diagnosi rapida della meningite;
- Esclusione rapida di meningite virale;
- Impostazione rapida della terapia antibiotica o anti-fungina;
- Riduzione della possibilità di CID (Coagulazione Intravasale Disseminata);
- Indicazioni utili circa l’efficacia e protezione dei vaccini nei soggetti vaccinati.