Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Terapia mediata da RNA di interferenza per malattie neurodegenerative

ADLDOligonucleotide antisensoOverespressione di Lamina B1Silenziamento allele-specificosiRNA

Introduzione

La presente invenzione si riferisce ad una terapia mediata da “RNA interference” o interferenza da RNA per la leucodistrofia autosomica dominante dell’età adulta (ADLD), una malattia neurodegenerativa ad andamento progressivo lento causata da un’eccessiva produzione della proteina lamina B1 (LMNB1), dovuta a duplicazioni del gene o ad un’alterazione delle regioni di regolazione della lamina B1.

Caratteristiche Tecniche

La Leucodistrofia Autosomica Dominante dell’Adulto, o ADLD, è una patologia genetica neurodegenerativa, fatale e senza cura. La causa genetica è la presenza di tre copie, anziché le due fisiologiche, del gene che contiene le istruzioni per produrre la proteina lamina B1 (LMNB1), che si accumula nelle cellule e causa la perdita della mielina del sistema nervoso centrale. Abbiamo identificato tre molecole ad RNA (siRNA) in grado di spegnere selettivamente uno dei tre alleli del gene (siRNA allele-specifici), sfruttando un polimorfismo in eterozigosi presente nel DNA dei pazienti. Grazie a questa strategia abbiamo riportato i livelli di lamina B1 alla normalità evitando quindi l’accumulo della proteina e la conseguente malattia. Le molecole oggetto del brevetto rappresentano la prima opzione terapeutica per l’ADLD. Inoltre, tali molecole sono una proof of concept dell’efficacia di questa strategia in tutte le malattie causate da duplicazione di gene.

Possibili Applicazioni

  • Prima opzione terapeutica per l’ADLD;
  • Potenziali effetti terapeutici in tutti i tumori/malattie caratterizzate da un aumento dei livelli di espressione del gene Lamina B1;
  • Proof of concept dell’utilità del silenziamento allele-specifico con terapia per malattie da duplicazione di gene.

Vantaggi

  • L’inibizione di uno specifico allele permette di evitare un potenzialmente dannoso eccessivo silenziamento del gene target;
  • Elevata specificità;
  • Effetti off-target sono improbabili.