Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Supporto e raffreddamento per un pannello FV

integrazioneModularitàpannelli solariraffreddamento

Introduzione

L’invenzione dal lato tecnico e produttivo permette una significativa semplificazione della tecnologia di raffreddamento delle celle solari e di conversione termoelettrica mediante effetto Seebeck integrando lo scambiatore di calore finora separato dal convertitore termoelettrico nei prodotti esistenti. Questo permette in cascata vantaggi economici sui costi complessivi del sistema.

Caratteristiche Tecniche

Le celle fotovoltaiche, causa esposizione continua alla radiazione solare, presentano il problema dell’eccessivo surriscaldamento che, col tempo, causa una loro veloce degradazione. Inoltre, le celle surriscaldate sono caratterizzate da una riduzione dell’efficienza di produzione. Per ovviare a queste problematiche, si è cercato di sviluppare un sistema integrato di raffreddamento per asportare il calore dalle celle nei periodi di forte radiazione solare. Di conseguenza, a differenza dei prodotti esistenti per pannelli solari, nel sistema brevettato l’effetto Seebeck si verifica all’interno dello stesso scambiatore di calore che funge anche da supporto delle celle. Vi è una completa indipendenza tra efficienza di scambio termico ed efficienza di generazione termoelettrica, in quanto solo parte del calore rimosso attraversa le termocoppie.

Possibili Applicazioni

Per qualunque esigenza di raffreddamento dei pannelli solari standard, nei  settori:

  • Edilizia;
  • Terziario;
  • Residenziale.

Vantaggi

  • Riduzione dell’ingombro che risulta in una maggiore compattezza, robustezza e facilità di montaggio;
  • Maggiore efficienza di conversione fotoelettrica dei pannelli;
  • Minori costi complessivi del sistema rispetto ai sistemi simili.