Strategia bioterapeutica per il riequilibrio del microbiota intestinale della prima infanzia
Introduzione
Un microbiota intestinale ricco in bifidobatteri promuove un corretto sviluppo e una corretta maturazione del sistema immunitario del neonato e dei lattanti. Si è osservato che in neonati partoriti con taglio cesareo, il microbiota intestinale presenta una quantità di bifidobatteri drasticamente più bassa rispetto ai neonati partoriti naturalmente, così come per i bambini allattati artificialmente.
L’invenzione riguarda l’attività prebiotica di un ceppo di Lactobacillus di origine vaginale e il suo impiego per promuovere efficacemente la proliferazione di bifidobatteri intestinali in neonati e lattanti.

Caratteristiche Tecniche
Nell’intestino, i bifidobatteri sono importanti per prevenire disordini gastrointestinali e promuovono un corretto sviluppo e una corretta maturazione del sistema immunitario del neonato e dei lattanti ma, si è osservato, che scarseggiano nei nati con parto cesareo e/o allattati artificialmente. L’invenzione riguarda l’attività prebiotica di un ceppo di Lactobacillus di origine vaginale e il suo impiego per promuovere efficacemente la proliferazione di bifidobatteri intestinali in neonati e lattanti. L’invenzione è incorporabile in una composizione orale da somministrare ai neonati o ai lattanti per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale, o in una composizione topica da applicare su capezzoli di una donna allattante al seno, consentendo anche un’azione complementare rigenerante e lenitiva per la cute del seno.
Possibili Applicazioni
- Sviluppo di integratori nutrizionali per la prima infanzia;
- Sviluppo di dispositivi medici per il trattamento del seno di donne in allattamento.
Vantaggi
- Miglioramento della salute e del sistema immunitario di neonati partoriti con taglio cesareo e/o allattati artificialmente.