Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Stazione fotometrica per diagnostica in vitro

cristalli fotoniciInformatica Tsdmetodo ELISAOptoelettronica organicaStazione fotometrica

Introduzione

La presente invenzione descrive l’uso di innovativi dispositivi optoelettronici organici e cristalli fotonici per preparare un apparato di rilevazione della luce per lettori di piastre, per il rilevamento in vitro di batteri o virus in campioni biologici. L’apparato proposto consente di produrre sistemi compatti e semplici, con percorso ottico breve e meno inclini a perdite ottiche ed errori di misurazione.

Caratteristiche Tecniche

Il sistema utilizza diodi organici a emissione di luce (OLED) come sorgente luminosa, cristalli fotonici (PC) per la selezione delle lunghezze d’onda e fotodiodi organici (OPD) per la rilevazione della luce che passa attraverso il campione di test. Il sistema proposto risolve il problema dell’utilizzo di un filtro interferenze per la selezione delle lunghezze d’onda e dell’integrazione della sorgente luminosa con un selettore della lunghezza d’onda. Sia la sorgente che la selezione della lunghezza d’onda possono essere realizzate su un singolo substrato. Il sistema proposto minimizza le perdite ottiche ed evita possibili errori di misurazione. Inoltre, garantisce una maggiore applicabilità in sistemi complessi con la possibilità di creare una struttura completamente a base organica e consente di realizzare chip a basso costo, flessibili e monouso.

Possibili Applicazioni

  • Analisi in test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) o il test ELFA (Enzime Linked Fluorescent Assay);
  • Realizzazione di stazioni spettrometriche o spettrofotometriche;
  • Integrazione in sistemi ottici complessi in cui si prevede la selezione e la lettura di singole lunghezze d’onda.

Vantaggi

  • Maggiore integrabilità, sorgente e selettore di lunghezze d’onda possono essere realizzati su singolo substrato;
  • Riduce il percorso ottico;
  • Minimizza le perdite ottiche;
  • Riduce gli errori di misurazione;
  • Garantisce la possibilità di realizzare chip a basso costo, flessibili e usa e getta.