SOUNBE: strumento per la valutazione acustica qualitativa e descrittiva dei materiali
Introduzione
SOUNBE è una metodologia con relativa strumentazione a supporto di coloro che affrontano la tematica della progettazione sonora degli oggetti. Fornisce una metodologia comune per la descrizione dei suoni meccanici, associati poi ad un aggettivo e memorizzati all’interno di un database. Viene quindi resa possibile la conoscenza a priori della percezione del suono che caratterizzerà l’oggetto, migliorando la qualità del prodotto finito (es. suono prodotto da una sedia che scorre su un pavimento).

Caratteristiche Tecniche
SOUNBE è una metodologia con relativa strumentazione che supporta i designer nella fase di iperscelta dei materiali. È composta da un kit, alloggiato all’interno di una valigetta, contenente una cornice di supporto con diversi accessori che permettono di suonare il campione di materiale sottoposto alla sollecitazione. Il set di accessori comprende delle bacchette in materiali diversi (polimeri, legno, acciaio, vetro, etc.), dei piani d’appoggio, un misurino per le sostanze granulari, una pinza per trattenere e sventolare in modo ripetibile i materiali in foglio (film, tessuti, etc.) e delle barre di supporto. SOUNBE è stato progettato come strumento a supporto dei designer, dei produttori, dell’industria, degli studenti e di tutti coloro che affrontano il tema del suono meccanico come requisito di progetto. Grazie a questa metodologia è possibile creare un vocabolario comune ed adottare un metodo condiviso di valutazione sensoriale dei materiali, basato su criteri scientifici ma pur sempre semplici e comprensibili. Specificamente, SOUNBE permette di ripetere la sollecitazione escludendo la variabile umana.
Possibili Applicazioni
- Food packaging;
- Prodotti di lusso automotive, aeroplani, treni;
- Mezzi di trasporto in generale (dalla portiera dell’auto ai bagagli);
- Edilizia e progettazione urbana.
Vantaggi
- Progettare il suono di un prodotto;
- Definire le caratteristiche sonore del prodotto già in fase meta-progettuale;
- Mettere a fuoco nuove identità sonore possibili;
- Scegliere il materiale più adatto per ottenere un suono desiderato;
- Personalizzare il suono in base alle richieste e ai bisogni dei clienti.