Sorgente di energia sismica da foro
Introduzione
La sorgente sismica proposta genera energia sismica all’interno di fori di sondaggio, utilizzando un sistema gas-acqua che impiega semplici cartucce da caccia caricate a salve e l’acqua del foro di sondaggio.

Caratteristiche Tecniche
La sorgente sismica è di forma cilindrica ed è costituita da due parti: 1) il corpo cilindrico che contiene le diverse componenti che determinano il brillamento della cartuccia, connesso tramite un cavo interfaccia al quadro di comando che si trova in superficie e 2) la testa, anch’essa cilindrica ma con estremità tronco-conica, che ospita la cartuccia e le bocche da fuoco, che possono essere tre o quattro. Una volta calato l’attrezzo nel foro di sondaggio alla profondità desiderata, mediante il quadro di comando si provoca il brillamento della cartuccia. I gas generati vengono spinti istantaneamente ed energicamente verso le pareti del foro, dando così luogo a un’onda compressionale che si propaga nel terreno in tutte le direzioni. Gli arrivi delle onde elastiche vengono registrati da un apposito apparato di acquisizione sincronizzato con la sorgente sismica.
Possibili Applicazioni
- Tomografie sismiche cross-hole e up-hole in studi ingegneristici.
Vantaggi
- Ottimo livello dell’energia generata;
- Semplicità d’uso;
- Sicurezza;
- Economicità.