Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SMARTWIND: Emulazione di inerzia «smart» per generatori eolici

Emulazione di inerziaGeneratori eoliciIPA21Servizi di retesmart gridSostenibilità energetica

Introduzione

Un controllo ausiliario per generatori eolici che consente al generatore di fornire supporto al sistema elettrico a fronte di repentini transitori di frequenza. IL supporto viene fornito sfruttando l’energia cinetica del rotore dell’aerogeneratore. Gli elementi innovativi risiedono nella definizione di una legge di controllo in grado di evitare possibili spegnimenti dell’aerogeneratore, nella definizione di una logica per discriminare il momento migliore per interrompere il supporto alla rete (quando non più necessario) e nella definizione di una logica di recupero di velocità del rotore dell’aerogeneratore che minimizzi il «contraccolpo» sulla rete elettrica così da non vanificare l’azione di supporto fornita.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste nella definizione di un controllo ausiliario per generatori eolici che consenta al generatore di fornire supporto al sistema elettrico a fronte di repentini transitori di frequenza. IL supporto viene fornito sfruttando l’energia cinetica del rotore dell’aerogeneratore. Gli elementi innovativi risiedono nella definizione di una legge di controllo in grado di evitare possibili spegnimenti dell’aerogeneratore, nella definizione di una logica per discriminare il momento migliore per interrompere il supporto alla rete (quando non più necessario) e nella definizione di una logica di recupero di velocità del rotore dell’aerogeneratore che minimizzi il «contraccolpo» sulla rete elettrica così da non vanificare l’azione di supporto fornita.

Possibili Applicazioni

  • Generatori eolici di nuova costruzione (onshore e offshore);
  • Retrofitting di generatori eolici attualmente in esercizio;
  • Adeguamento a possibili nuove richieste dei requisiti di allacciamento alla rete

Vantaggi

  • Aumento dell’integrazione della fonte eolica nel sistema elettrico;
  • Riduzione dell’impatto ambientale della produzione di energia elettrica grazie a una maggiore capacità di ospitare generazione rinnovabile (anche non eolica);
  • Aumento della stabilità e resilienza del sistema elettrico.