Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SISTEMA ROBOTICO DI ESTRAZIONE DI CELLULE STAMINALI DA TESSUTO ADIPOSO

Cellule Staminali AdiposeIsolamento automatizzato ASCMedicina rigenerativa

Introduzione

Nella medicina rigenerativa, le terapie cellulari rappresentano la punta di diamante per curare patologie croniche degenerative quali, ad esempio, sclerosi laterale amiotrofica, Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla, diabete mellito, patologie gastrointestinali, e patologie ortopediche (artrosi). Il tessuto adiposo si è rilevato una fonte facilmente accessibile di cellule staminali mesenchimali in possesso delle caratteristiche necessarie in termini di efficacia e vitalità. I protocolli attualmente utilizzati per l’isolamento delle cellule staminali da tessuto adiposo per uso autologo o eterologo sono manuali ed esposti alla variabile operatore-dipendente e non sempre garantiscono la ripetibilità del risultato in termini di quantità di materiale cellulare isolato e di omogeneità cellulare. Inoltre, i protocolli di isolamento delle cellule staminali spesso prevedono l’uso di elevate quantità di tessuto adiposo, attraverso metodiche di prelievo che spesso si configurano come veri e propri interventi di chirurgia mini-invasiva.

Caratteristiche Tecniche

Alla luce di tali presupposti, lo scopo dell’invenzione è quello di sviluppare un sistema robotico multi-modulare ed innovativo in grado di isolare le cellule staminali da piccole quantità di tessuto adiposo (1-2 g) e di automatizzare tutte le fasi di isolamento, manipolazione ed espansione cellulare delle cellule staminali adipose al fine di renderle utilizzabili per varie applicazioni cliniche nell’ambito della medicina rigenerativa e della terapia cellulare personalizzata in conformità alle buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practices: GMP).

Possibili Applicazioni

  • Medicina rigenerativa per la cura delle patologie croniche degenerative quali:
    • Sclerosi laterale amiotrofica, Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla;
    • Retinopatia, diabete mellito;
    • Patologie gastrointestinali (malattia di Crohn);
    • Patologie ortopediche (microfratture ossee, artrosi).

Vantaggi

  • Isolamento delle cellule staminali adipose umane (hASC) da minori quantità di tessuto adiposo;
  • Isolamento omogeneo delle hASC da tessuto adiposo;
  • Aumentata efficienza di isolamento delle hASC;
  • Maggior controllo delle variabili sperimentali;
  • Procedura di isolamento in conformità alle buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practices: GMP).