Sistema di monitoraggio per edifici e ponti
Introduzione
Il dispositivo laser sviluppato, basato sull’olografia digitale nell’infrarosso, permette di misurare ampiezza e frequenza dei modi naturali di oscillazione di grandi strutture (edifici, ponti, mura, …) ossia i due parametri fondamentali per stabilire le condizioni di conservazione ed il grado di vulnerabilità sismica della struttura e dunque per monitorarne sperimentalmente lo stato di salute complessivo.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo è basato su una tecnica di imaging interferometrico, l’olografia digitale, che permette di avere accesso all’immagine di ampiezza e di fase dell’oggetto investigato; l’immagine di fase, in particolare, fornisce informazioni sul cammino ottico della radiazione laser lungo il percorso laser-oggetto-detector e, quindi, in ultima analisi, su deformazioni/spostamenti della superficie irraggiata. L’utilizzo di radiazione infrarossa permette di lavorare in campo aperto e di avere un grande campo di vista e rende, quindi, la tecnica adatta per ottenere, da remoto, una mappa bidimensionale dell’ampiezza e frequenza dei modi di oscillazione di grandi strutture come edifici, ponti, mura, ecc. . Questa tecnica, considerati i vantaggi che la caratterizzano, potrebbe finalmente permettere un monitoraggio sistematico su larga scala delle varie strutture del territorio, cosa attualmente impossibile con le tecniche esistenti.
Possibili Applicazioni
- Monitoraggio edifici e ponti;
- Monitoraggio Beni Culturali (sculture, affreschi, …);
- Controllo qualità industriale;
- Monitoraggio piante ad alto fusto;
- Monitoraggio fronti rocciosi.
Vantaggi
- Tecnica non invasiva;
- Veloce;
- Ampia applicazione (adatta alla maggior parte delle strutture ed infrastrutture);
- Economica.