Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema di filtrazione gas a microalghe

alghefotobioreattoregassificazionegorgogliatore di lavaggio

Introduzione

L’invenzione verte su un processo di lavaggio di gas contenente particolato ed idrocarburi policiclici aromatici. L’impiego di microalghe selezionate allo scopo permette di costruire sistemi di pulizia e filtraggio dove gli elementi di contaminazione del gas divengono, sotto particolari condizioni di crescita, nuova biomassa algale.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione tratta sia il metodo, sia l’apparato per il lavaggio di gas contenenti idrocarburi e CO2. Il metodo di pulizia unisce sistemi tradizionali (gorgogliatore di lavaggio ad acqua) a sistemi biologici, cresciuti in fotobiorettori. Gli impianti a biomassa producono gas che richiedono filtrazione. I gassificatori, ad esempio, vedono disciolto nel syngas sia idrocarburi policiclici aromatici, sia particolato. Questi possono compromettere il funzionamento del motore e, anche qualora fossero separati con sistemi di filtrazione, lo smaltimento del residuo risulta oneroso data la pericolosità di alcuni composti. La presente invenzione riesce a garantire  alte performance di filtrazione, eliminando il problema del costo di smaltimento, dal momento che i microrganismi si nutrono delle sostanze pericolose producendo nuova biomassa.

Possibili Applicazioni

  • Pulizia di syngas in sistemi a letto fisso / mobile;
  • Pulizia di gas combusti in impianti a biomassa;
  • Pulizia di biogas in impianti a digestione anaerobica;
  • Revamping di impianti esistenti andando ad aumentare la profittabilità;
  • Rimozione dei composti dello zolfo.

Vantaggi

  • Riduzione dei costi di smaltimento di acque catramose,
  • Produzione di nuova biomassa algale contenente biolio e molecole di interesse chimico;
  • Miglioramento della qualità dei sistemi di filtrazione,
  • Maggiore longevità degli impianti