Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sintesi di nanoparticelle di Ca(OH)2

CarbonatazioneIdrossido di calcioNanoparticelleResine a scambio ionicoSintesi

Introduzione

L’invenzione riguarda un processo innovativo per la sintesi di nanoparticelle di Ca(OH)2 mediante resine a scambio ionico. Le nanoparticelle ottenute possono essere utilizzate come prodotto consolidante e protettivo nella conservazione e nel consolidamento delle superfici architettoniche calcaree.

Caratteristiche Tecniche

Un team di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila ha sviluppato un innovativo processo di produzione di nanoparticelle, brevettato in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, che presenta vantaggi rispetto ai processi attuali. Il processo brevettato consente di effettuare la produzione a temperatura ambiente, è caratterizzato da una resa elevata, da una straordinaria riduzione dei tempi di produzione ed una facile ed economica scalabilità a livello industriale. Infine non richiede un’ulteriore fase per la separazione dei sottoprodotti di produzione. Inoltre il team di ricercatori ha condotto studi su ulteriori tipologie di nanoparticelle e relativi processi di produzione, sviluppando in tal modo un know how disponibile per l’industria.

Possibili Applicazioni

Nella conservazione del patrimonio culturale:

  • Restauro di stucchi, intonaci, affreschi, pitture murali, ecc;
  • Protezione e consolidamento della superficie di malte e lapidei di interesse architettonico;
  • Deacidificazione di carta e legno.

Altri possibili campi di applicazione:

  • Produzione di calcestruzzi innovativi, ecc.

Vantaggi

  • Riduzione significativa dei tempi di produzione;
  • Risparmio sulle materie prime utilizzate;
  • Risparmio energetico;
  • Processo semplificato e scalabile;
  • Alta qualità del prodotto finale;
  • Completezza del processo di carbonatazione;
  • Interazione positiva con altri composti.