Sintesi di nano-metalli in mezzi filtranti
Introduzione
Metodo per la sintesi di micro/nanoparticelle in mezzi filtranti o per il coating dei mezzi filtranti stessi tramite riduzione in-situ di ioni metallici. Il metodo, finalizzato alla bonifica di acquiferi contaminati o alla produzione di mezzi filtranti catalitici, usa reagenti economici ed ecocompatibili e consente di superare le problematiche legate all’iniezione di particelle prodotte ex-situ.

Caratteristiche Tecniche
AquiRem è un metodo per la formazione e deposizione in mezzi filtranti di micro-/nanoparticelle e rivestimenti contenenti uno o più metalli zerovalenti (ZVM). Il principale campo di applicazione è la nanoremediation, ossia la bonifica di acquiferi contaminati tramite iniezione di nanoreagenti. La sintesi di ZVM avviene direttamente all’interno del mezzo filtrante per riduzione chimica di ioni metallici ad opera di agenti riducenti inorganici eco-compatibili e a basso costo. Se necessario, la sintesi è favorita dall’applicazione di un campo elettrico. Il metodo supera le limitazioni della nanoremediation legate alla veicolazione in falda di reagenti particolati; l’iniezione di reagenti in soluzione consente di raggiungere ampi raggi di influenza, ridurre le probabilità di intasamento e fratturazione del mezzo filtrante e non richiede il dosaggio di agenti stabilizzanti per migliorare la mobilità delle particelle in falda.
Possibili Applicazioni
- Bonifica di acquiferi contaminati;
- Produzione di letti filtranti reattivi;
- Produzione di mezzi filtranti catalitici e fotocatalitici;
- Produzione di nanomateriali supportati;
- Rigenerazione di nanoparticelle zero-valenti contenute in mezzi filtranti.
Vantaggi
- Micro- e nanoparticelle prodotte in mezzi filtranti;
- Uso di reagenti economici ed ecocompatibili;
- Riduzione dei costi e della complessità tecnica della bonifica;
- Elevati raggi di influenza;
- Iniezione di reagenti in soluzione;
- Possibilità di controllo della zona di formazione dei nanometalli.