SINCRONISMO TEMPO-FREQUENZA VIA SATELLITE
Introduzione
Un gran numero di sistemi di terra quali reti telefoniche, reti di distribuzione dell’energia elettrica e reti per il broadcasting radio televisivo, reti scientifiche, sismografiche, sistemi per le transazioni finanziarie, richiedono, per il loro corretto funzionamento, dei segnali di sincronismo tempo-frequenza. Questo tipo di segnali è normalmente fornito da sistemi GNSS, tra i quali il più utilizzato è il GPS. Tuttavia, negli ultimi anni è diventato sempre più vivo l’interesse per sistemi alternativi.

Caratteristiche Tecniche
Metodo e sistema per la sincronizzazione di più stazioni dislocate sul territorio. Queste stazioni di terra (dette stazioni utente) disciplinano il proprio orologio locale ad un orologio di riferimento detenuto dalla stazione che agisce come stazione master. Gli aspetti innovativi sono rappresentati dal fatto che il sistema non richiede una banda dedicata ma si avvale di tecniche spread spectrum e di una maggiore affidabilità, dovuta all’utilizzo di frequenze più elevate, che non presentano problemi di interferenza causate da stazioni di broadcasting.
Possibili Applicazioni
- Reti di broadcasting televisivo in modalità Single Frequency Network (SFN);
- Infrastrutture e reti di telefonia e distribuzione dell’energia elettrica;
- Stazioni sismografiche;
- Sicurezza bancaria e transazioni finanziarie.
Vantaggi
- Bassi costi di realizzazione, installazione e di gestione;
- Non necessita di banda dedicata, usando tecniche spread spectrum;
- Utilizzabile da un ampio numero di servizi di terra;
- Funzione di ripristino dei servizi in caso di interruzione del segnale GPS;
- Realizzazione low cost degli apparati riceventi e trasmittenti;
- Minori disturbi (spoofing, jamming, ecc…) grazie a frequenze più elevate e antenne ad alta direttività;
- Nessun collegamento via terra tra le stazioni fiduciarie.