Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Simulatore per chirurgia cardiaca

CardiologiaCuoredrylabformazione per chirurghi cardiologimalformazioni cardiacheSimulatore ChirurgicoTraining

Introduzione

Questo strumento di formazione per chirurghi cardiologi offre modelli 3D in resina elastica suturabile e intercambiabile per simulare la correzione chirurgica delle cardiopatie congenite replicando i diversi accessi chirurgici. L’invenzione consiste in una struttura componibile rigida, illuminata internamente da due serie di lampade. La parte superiore (“cover”) del simulatore viene stampata in resina elastica. Al suo interno è possibile inserire modelli stampati in 3D di cardiopatie congenite in resina elastica suturabile, derivati da immagini di pazienti reali.

Caratteristiche Tecniche

E’ composta da 4 elementi  intercambiabili che consentono di simulare la correzione chirurgica delle cardiopatie congenite replicando i diversi accessi chirurgici utilizzati in cardiochirurgia pediatrica: sternotomia mediana, ministernotomia superiore o inferiore, mini-toracotomia laterale destra e mini-toracotomia laterale sinistra. Il simulatore può anche essere utilizzato senza cover simulando l’approccio sternotomico classico. Sulle cover vi sono delle piccole incisioni (su tutta la circonferenza) che servono come supporto per i fili di sutura durante le manovre di simulazione, evitando in questo modo di aggiungere elementi atti al sostegno delle stesse. TRL 6.  È stato realizzato un prototipo.

Possibili Applicazioni

  • Simulatore cardiochirurgico da parte delle istituzioni universitarie;
  • Strumento di formazione per cardiochirurghi anche pediatrici.

 

Vantaggi

  • Possibilità di riprodurre tutti gli accessi chirurgici e tutti i tipi di correzione chirurgica utilizzati in cardiochirurgia;
  • Ottima visualizzazione delle strutture anatomiche poste all’interno grazie all’illuminazione interna;
  • Possibilità di replicare la posizione chirurgica e di rotazione del paziente di una vera sala operatoria;
  • Libreria di cardiopatologie congenite riprodotta da pazienti veri;
  • Maneggevolezza e trasportabilità;
  • Costi di manutenzione ridotti;
  • Ridotti costi di produzione.