Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Scambiatore di calore per la cattura del vapore acqueo

Idrogel essiccanteRaccolta dell'acquaScambiatore di calore ad adsorbimento

Introduzione

L’invenzione consiste in uno scambiatore di calore e massa realizzato con idrogel biocomposito a base di alginato-bentonite per la cattura del vapore acqueo ed il relativo processo di produzione.

Il processo di separazione/cattura del vapore acqueo dall’aria viene svolto per due diversi scopi: la climatizzazione dell’aria al fine di migliorare il comfort termico umano utilizzando una quantità minore di energia termica rispetto le attuali tecnologie esistenti e la raccolta dell’acqua atmosferica, catturando grandi quantità di vapore acqueo dall’aria e convertendolo in acqua dolce potabile.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione si riferisce a un eXchanger ADSorption Heat ad alte prestazioni ADS-HX comprendente un biopolimero composito igroscopico, un mezzo di scambio termico e un condotto cavo a contatto con il mezzo di scambio termico, nel quale viene fatto passare alternativamente un fluido di raffreddamento o un fluido di riscaldamento, in modo che lo scambiatore di calore ad adsorbimento possa funzionare a temperature ambiente elevate e basse condizioni di umidità relativa, tipiche dei climi aridi. La presente invenzione si riferisce anche ad un processo per produrre il suddetto eXchanger ADSorption Heat ad alte prestazioni ADS-HX. Un‘applicazione vantaggiosa del suddetto eXchanger ADSorption Heat ad alte prestazioni ADS-HX è in combinazione con il dispositivo di raccolta dell’acqua atmosferica descritto nella domanda internazionale brevettata dagli stessi inventori (102017000120788).

Possibili Applicazioni

  • Separazione / cattura e conservazione del vapore acqueo dall’aria ambiente o dall’aria di processo in una matrice di idrogel.

Vantaggi

  • Grande capacità di assorbimento dell’acqua nei climi secchi;
  • Biocompatibilità: il processo di fabbricazione del materiale assorbente non prevede l’utilizzo di composti tossici;
  • Produttività tramite stampaggio a iniezione prima della solidificazione;
  • La fabbricazione del materiale può essere facilmente ingrandita.