ROBOT PER CHIRURGIA MINI – INVASIVA
Introduzione
La presente invenzione riguarda un manipolatore robotico mini-invasivo per la sostituzione e il posizionamento di una valvola aortica biologica, dotato di un sistema di visione e navigazione di tipo endoscopico.

Caratteristiche Tecniche
Tradizionalmente per posizionare una valvola cardiaca si pratica una sternotomia per aprire la cassa toracica del paziente e raggiungere la vena aorta. Questo intervento comporta però numerosi problemi, sia durante l’operazione che nel post-operatorio. Il dispositivo robotico brevettato è invece capace di raggiungere il sito di intervento e posizionare una valvola cardiaca sotto il controllo di un sistema di visione e navigazione di tipo endoscopico. E’ dotato di un braccio manipolatore di tipo flessibile (figura in alto), atto ad essere introdotto nel corpo del paziente. La porzione distale del braccio è dotata di mezzi di aggancio e successivo rilascio, nel vaso sanguigno del paziente, della valvola aortica (figura in basso). Il braccio è inoltre dotato di telecamere ed un’unità elettronica di controllo atta a calcolare, autonomamente, la corretta traiettoria del braccio manipolatore per il rilascio in posizione desiderata della valvola.
Possibili Applicazioni
- Interventi di tipo endoscopico, per la sostituzione e il posizionamento di una valvola aortica.
Vantaggi
- Dispositivo robotico di precisione;
- Poco invasivo;
- Visione endoscopica;
- Telecamere sul braccio robotico per la visione della cavità del vaso durante l’inserimento del manipolatore per il rilascio della valvola;
- Calcolo automatico e real-time della traiettoria del braccio per il rilascio della valvola.