Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

RESPIRHO’ – Dispositivo indossabile per il monitoraggio della frequenza respiratoria

covid-19Dispositivo indossabileFrequenza respiratoriaHolterSensori inerzialiTechShareDay-d2w1TechShareDay-d3w2

Introduzione

Respirhò è un dispositivo indossabile per il monitoraggio non invasivo e continuo della frequenza respiratoria. Il sistema è basato su sensori inerziali che permettono il controllo a distanza di parametri respiratori temporali fondamentali: può essere utilizzato, quindi, non solo in ospedale ma anche a casa o durante le normali attività giornaliere come un vero e proprio “holter” per il monitoraggio della respirazione.

Caratteristiche Tecniche

Il sistema è basato su sensori inerziali IMU a 9 gradi di libertà (accelerometro, giroscopio, magnetometro). L’elemento di maggiore innovatività riguarda la modularità del sistema che include tre unità inerziali. Due delle unità sono posizionate su addome e torace per registrare i movimenti della parete toraco-addominale, la terza unità viene posizionata su una parte del tronco non soggetta a movimenti respiratori e funge da riferimento per le altre due unità. I dati raccolti dalle unità vengono inviati wireless a un pc, smartphone o tablet che permette di gestire le acquisizioni (start/stop acquisizione, selezione della modalità di acquisizione, ecc.), di salvare i dati, elaborarli tramite un algoritmo appositamente implementato e visualizzarli anche da remoto, consentendo così al medico di monitorare il paziente anche a distanza.

Uno dei principali ambiti di applicazione di RespirHò è quello dei pazienti affetti da BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva) che sono più di 250 milioni nel mondo e che, secondo le stime della World Health Organization, aumenteranno del 30% nei prossimi dieci anni. Si stima che il monitoraggio continuo e domiciliare dei pazienti affetti da patologie croniche come la BPCO possa ridurre del 20% i ricoveri d’urgenza in ospedale, del 45%  la mortalità e fino all’ 8% i costi per paziente  a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Possibili Applicazioni

  • Settore biomedicale;
  • Monitoraggio dei parametri vitali;
  • BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva;
  • Tele-monitoraggi a domicilio;
  • Sport: misura della frequenza respiratoria durante attività sportiva.

Vantaggi

  • Segnale della componente respiratoria indipendente da quello dalla componente extra-respiratoria (es. cammino o altri movimenti);
  • Le due unità, su torace ed addome, tengono conto della natura complessa della parete toraco-addominale.
  • Possibilità di correlare la frequenza respiratoria ad attività fisica in corso.