Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Recupero di materie preziose da moduli fotovoltaici

Celle silicioEconomia circolarePannelli fotovoltaiciRecupero materie primeRecyclingriciclo

Introduzione

A partire dai prossimi anni, il numero di pannelli fotovoltaici giunti a fine vita aumenterà esponenzialmente, raggiungendo in Italia picchi di decine di milioni. Come smaltire i pannelli fotovoltaici dismessi e recuperarne le materie prime più preziose? Questo brevetto propone un metodo e un impianto per separare efficacemente vetro, silicio, alluminio, argento e rame dai pannelli giunti a fine vita.

Caratteristiche Tecniche

Lo smaltimento e il recupero delle materie prime dei pannelli fotovoltaici costituisce un problema difficile da risolvere perché sono composti da diversi strati di materiali, saldati fra loro tramite resine polimeriche per poter resistere a lungo in ambiente esterno. L’impianto ed il metodo descritto in questo brevetto permettono un efficace recupero delle materie prime presenti nei pannelli fotovoltaici, quali vetro, rame, argento, alluminio e silicio. La sequenza di processi e trattamenti a cui vengono sottoposti i pannelli utilizza reagenti facilmente reperibili ed a basso costo. Non necessita di macchinari particolarmente sofisticati. Il recupero dei materiali sarà dunque economicamente vantaggioso ed eviterà l’accumulo in discarica di tanti materiali utili e potenzialmente pericolosi per l’ambiente.

Possibili Applicazioni

• Impianti industriali per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici,
• Sistemi per recuperare le materie prime dai pannelli fotovoltaici.

Vantaggi

• Impianto facilmente realizzabile;
• Processo a basso costo;
• Recupero di materie di valore quali argento, alluminio, silicio e rame;
• Evita lo smaltimento in discarica dei pannelli fotovoltaici.