Recupero degli errori in MIDI streaming
Introduzione
L’invenzione è un metodo per la correzione degli errori dovuti a perdite o ritardi di pacchetti contenenti segnali audio in formato MIDI scambiati tra un gruppo di musicisti collegati ad una rete di telecomunicazioni (Internet) per applicazioni di performance musicali distribuite (Networked Music Performance).

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione mitiga gli effetti di ritardi e perdite di pacchetti durante lo scambio in tempo reale di dati audio e di controllo in formato MIDI tra gruppi di musicisti e tecnici del suono tramite la rete Internet al fine di mantenere una bassa latenza, come richiesto per applicazioni di Networked Music Performance. A tale scopo l’invenzione prevede l’utilizzo di un controller al trasmettitore che si colloca tra il dispositivo musicale sorgente MIDI ed il dispositivo deputato all’invio dei messaggi MIDI sulla rete. Il controller intercetta i messaggi provenienti dalla sorgente MIDI e li organizza in pacchetti, aggiungendo periodicamente l’insieme dei valori assunti dalle variabili che rappresentano le note e/o i comandi in esecuzione alla sorgente MIDI ad istanti di tempo predefiniti. Ciò permette un recupero dello stato del sistema evitando meccanismi di ritrasmissione, al fine di minimizzare la latenza.
Possibili Applicazioni
- Performance musicali distrbuite (concerti, prove, jam session a distanza);
- Teledidattica per conservatori e scuole di musica;
- Teleaudizioni.
Vantaggi
- Non richiede meccanismi di ritrasmissione di pacchetti;
- Non richiede sincronizzazione degli orologi di sistema;
- Overhead di trasmissione dati limitato e dinamicamente adattabile;
- Overhead computazionale limitato e dinamicamente adattabile;
- Riduzione della latenza tra sorgente e destinazione.