Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Purificazione di anticorpi monoclonali (mAbs)

Anticorpi monoclonaliBV22CristallizzazioneDownstream processingmAbsmembranePurificazione

Introduzione

Nella corsa alla cura di malattie come cancro, cardiovascolari, autoimmuni e infiammazioni, gli anticorpi monoclonali (mABs) sono l’ultima frontiera della medicina moderna; sono anche forti contendenti nella lotta contro COVID-19. Nonostante i notevoli progressi nella bioreattoristica per la coltura cellulare e nelle tecnologie ricombinanti, l’efficienza produttiva dei mAbs è oggi fortemente limitata dal processo di purificazione economicamente dispendioso e tradizionalmente operante in modalità discontinua (con limitata produttività). Attualmente, la piattaforma di purificazione dei mAbs – che assorbe circa il 65% dei costi di produzione – è basata sulle tecnologie cromatografiche il cui limite principale è rappresentato dall’elevato costo della resina (Proteina A). Questa tecnologia consente la purificazione di mABs e loro frammenti, da miscele impure (ad esempio, da un brodo di coltura cellulare), mediante la cristallizzazione e/o precipitazione assistita da membrane artificiali. La tecnologia può essere impiegata per la purificazione di altri farmaci biologici quali sieri e vaccini, emoderivati, ormoni ecc.

Caratteristiche Tecniche

Ad oggi, nessun soggetto sul mercato utilizza la cristallizzazione come metodo alternativo di purificazione di mAbs. Nella presente invenzione, la miscela contenente il farmaco biologico da purificare è posta a contatto con una membrana capace di promuovere la cristallizzazione selettiva dello stesso. Resa e purezza del prodotto recuperato in fase solida sono comparabili a quelle ottenute mediante tecnologie cromatografiche. L’invenzione è stata realizzata e testata con successo in laboratorio nella purificazione del mAb antitumorale Rituximab (o Rituxan). È stato realizzato un prototipo con capacità pari a 150 mL di soluzione di alimentazione con esiti confrontabili ai test condotti su volumi inferiori. Il grado di purezza del prodotto solido (>90%) recuperato in un solo stadio a partire da brodo di coltura è confrontabile con quello tipicamente ottenuto da cromatografia. Il TRL attuale è pari a 4.

Possibili Applicazioni

  • Purificazione di anticorpi monoclonali, policlonali, coniugati, sieri e vaccini, allergeni, proteine ​​di fusione, polipeptidi, ormoni, emoderivati ​​ed enzimi.

Vantaggi

  • Minori spese di investimento e spese operative;
  • Operazioni in regime di continuous manufacturing;
  • Maggiore flessibilità grazie alla intrinseca modularità della tecnologia a membrana, facilità di scale-up e automazione;
  • Maggiore sostenibilità dovuta al ridotto utilizzo di solventi organici e sostanze chimiche tossiche;
  • Eccellente controllo dei parametri di processo (sovrassaturazione, tempo di induzione, velocità di nucleazione ecc.)
  • Possibilità di operazioni multi-stadio per una elevata purezza del prodotto.