Produzione e trapianto di cellule staminali
Introduzione
La struttura Nicchioide è un supporto sviluppato per la coltivazione di cellule in 3D che mima in vitro la nicchia di staminalità. Le cellule coltivate su tale struttura mostrano una maggiore capacità proliferativa rispetto ad altri metodi di coltivazione e conservano tale caratteristica anche in seguito al distacco dal Nicchioide stesso, secondo la procedura brevettata, ottenendo cellule che rimangono vitali anche dopo il trapianto in vivo, che mostrano efficacia terapeutica senza esprimere marcatori tumorali.

Caratteristiche Tecniche
La struttura Nicchioide è un particolare microscaffold, sviluppato come substrato ideale per la coltura di cellule staminali. Attraverso studi per la coltivazione di cellule staminali neurali eseguiti utilizzando la struttura Nicchioide è stato perfezionato un metodo che permette di ottenere cellule staminali adulte con maggiore capacità proliferativa (rispetto alle cellule coltivate in neurosfere). Inoltre, il metodo permette di coltivare le cellule staminali senza l’utilizzo di un substrato tipo Matrigel rendendo le cellule così ottenute idonee per essere utilizzate per il trapianto in vivo con dimostrata efficacia terapeutica. Il metodo di coltivazione di cellule staminali in una struttura Nicchioide può essere utilizzato, inoltre, per indurre pluripotenza.
Possibili Applicazioni
- Terapia cellulare con cellule staminali;
- Produzione di cellule staminali a diversi stadi di differenziazione per scopi di ricerca;
- Produzione di tessuti in vitro.
Vantaggi
- Possibilità di coltivare cellule senza substrato biologico;
- Induzione di pluripotenza da cellule staminali;
- Ottenimento di cellule vitali adatte per trapianti in vivo.