PRODUZIONE DI FILM PLASTICI BIODEGRADABILI DA RIFIUTI ALIMENTARI IN POLVERE
Introduzione
In molti Paesi la quantità di rifiuti organici ha raggiunto livelli non più accettabili. Al fine di evitare che i rifiuti alimentari, siano essi domestici o industriali, vadano in discarica o vengano semplicemente inceneriti, sono state messe in atto leggi per incoraggiare metodi di smaltimento sostenibili e incoraggiarne il riutilizzo/riutilizzo. Attualmente i rifiuti vegetali disidratati, come foglie di radicchio, scarti di carota e gambi di prezzemolo o cavolfiore, vengono smaltiti mediante incenerimento, compostaggio o utilizzati come riempitivi nell’alimentazione animale. Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sull’utilizzo di queste materie prime per la produzione, ad esempio, di film plastici biodegradabili.

Caratteristiche Tecniche
Gli inventori di IIT, hanno sviluppato un metodo per la produzione di film plastici biodegradabili in ambiente acquoso, partendo da scarti vegetali in polvere. Un processo completamente verde che non provoca alcun degrado o ossidazione del materiale di partenza, applicabile a una varietà di rifiuti (carota, broccoli, pomodoro, gusci di cocco, spinaci, ecc.). Questo processo non comporta l’uso di reagenti chimici (inclusi solventi organici) né condizioni operative gravose, che potrebbero compromettere l’ambiente. Il prodotto finale è un film elastico, con buone proprietà meccaniche, che può essere sottoposto a vari tipi di post-lavorazione, inclusi trattamenti di colorazione, decorazione, impermeabilizzazione, ecc. o essere utilizzato come composito su supporti come carta o tessuti.
Possibili Applicazioni
- Adatto per l’industria manifatturiera e dell’imballaggio;
- Può essere utilizzato come rivestimento, composito o riempitivo;
- Trova applicazioni nella produzione di carta e tessuti.
Vantaggi
- Senza l’utilizzo di reagenti chimici/solventi organici;
- Assenza di qualsiasi residuo nocivo nel prodotto finale;
- Le condizioni operative non danneggiano l’ambiente;
- Facilmente scalabile.