Processo semplice e sostenibile per Biofuel
Introduzione
L’invenzione descrive un efficiente pretrattamento per la conversione di oli vegetali di bassa qualità e di cottura esausti, grassi animali e oli non commestibili con elevato contenuto di acidi grassi liberi (FFAs), in matrici oleose convertibili in biodiesel con processo convenzionale (catalisi basica). Il processo non genera rifiuti con la fase alcolica che può essere recuperata e riutilizzata.

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione fornisce un efficiente processo di pretrattamento chimico per la conversione di oli con alto contenuto di FFAs (1-90%wt) in biodiesel. Questo processo consente di convertire materie prime come oli vegetali e di cottura, grassi animali e oli non commestibili, in una nuova matrice oleosa convertibile in biodiesel mediante processo di transesterificazione in presenza di catalizzatori basici in fase omogenea (idrossido di sodio e potassio, carbonati e alcossidi).
L’uso di sali idrati (solubili in alcol) come catalizzatori, consente di effettuare la reazione in fase omogenea (la reazione è rapida e completa come nel caso di acidi minerali), senza contaminare la fase oleosa derivante, che può essere così direttamente transesterificata senza ulteriori pretrattamenti. Al termine del processo, i catalizzatori sono facilmente recuperabili nella fase alcolica e riutilizzabili per ulteriori cicli di pretrattamento.
Possibili Applicazioni
- Produzione di biocarburanti (biodiesel);
- Recupero di matrici oleose derivanti da acque reflue urbane e industriali;
- Recupero di oli da cucina, grassi animali e oli non commestibili destinati allo smaltimento;
- Esterificazione di acidi grassi volatili (VFAs) per la produzione di bio-solventi.
Vantaggi
- Green Technology (assenza di rifiuti salini);
- Processo semplice e economico;
- Basso impatto ambientale;
- Facile recupero e riutilizzo dei catalizzatori;
- Minori costi di gestione degli impianti;
- Assenza di trattamenti di purificazione/neutralizzazione degli oli trattati.