Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

PROCESSO PER LA SINTESI DI FERRIDRITE E MAGNETITE

ferridrite e magnetitemaghemite e ematitenano ossidi di ferroSintesi innovativa

Introduzione

Il processo brevettato proposto, riguarda la sintesi mediante resine a scambio ionico di nanoparticelle di ferridrite e magnetite di dimensioni molto ridotte ed elevata superficie specifica, le quali possono essere utilizzate come precursori per la produzione di nanoparticelle di maghemite ed ematite, anch’esse di dimensioni molto ridotte e ad elevata superficie specifica.

Caratteristiche Tecniche

Come noto al tecnico del settore, i processi attuali di produzione di nanoparticelle di ossidi di ferro presentano delle limitazioni, quali lunghi tempi di sintesi, bassa resa di produzione, scarsa scalabilità del processo a livello industriale, impiego di sostanze organiche in fase di sintesi, impiego di apparecchiature complesse, nonché la necessità di fasi intermedie necessarie per la rimozione di additivi o prodotti secondari di reazione In tale contesto, un team di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila ha sviluppato un innovativo processo di produzione di nanoparticelle di ossidi di ferro in particolare ferridrite e magnetite, brevettato a livello italiano, che supera le limitazioni dei metodi attuali Il processo, consente di effettuare la produzione a temperatura ambiente, è caratterizzato da una resa elevata, da una straordinaria riduzione dei tempi di produzione e da una semplice scalabilità a livello industriale, dato che non si ha formazione di sottoprodotti di reazione.

Possibili Applicazioni

  • Somministrazione e rilascio controllato di farmaci;
  • Agenti di contrasto per la risonanza magnetica;
  • Adsorbimento di metalli pesanti;
  • Realizzazione di memorie su nano scala e nano fili;
  • Sensoristica.

Vantaggi

  • Notevole abbattimento dei tempi di produzione;
  • Risparmio sulle materie prime e a livello energetico;
  • Processo semplice e scalabile che permette di risparmiare su tempo e costi;
  • Qualità del prodotto finale e maggiore attività superficiale.