Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo di trattamento di rifiuti carboniosi

Combustibile da rifiutiCOPIdrogassificazioneIdrogeno da rifiutiIdrogeno verdeTrattamento termochimico rifiuti

Introduzione

Nuovo processo di trattamento di rifiuti mediante conversione in combustibili gassosi “puliti” come idrogeno e metano, senza emissioni inquinanti. Il processo consiste essenzialmente nell’integrazione tra un reattore di idrogassificazione con una unità di reforming alimentata con energia rinnovabile. Permette di trattare e valorizzare rifiuti solidi di vario genere a matrice carboniosa (es. biomasse, plastiche non riciclabili) senza emissioni inquinanti (gas di combustione, diossine, ecc.). Il solido è convertito in combustibili gassosi “puliti”, idrogeno e/o metano, il cui valore energetico è superiore a qualsiasi combustibile direttamente ricavabile dal rifiuto stesso (ad es. combustibile da rifiuto).

Caratteristiche Tecniche

Il processo si basa su un’operazione di “idrogassificazione” che consiste nel trattare il rifiuto grezzo con idrogeno. Tale idrogeno verrà generato all’interno dello stesso processo mediante un processo di reforming di nuova generazione alimentato con energie rinnovabili e senza combustione, quindi ad “emissioni zero”. Nel complesso, il processo consente di recuperare energia dai rifiuti misti a base carboniosa e produrre, a discrezione, idrogeno e/o metano. I processi tradizionali di recupero di energia da rifiuti hanno i seguenti limiti: avvengono ad elevate temperature (>700°C) con elevati costi di materiali; hanno bassi rendimenti; prevedono combustione, o in generale ossidazioni totali o parziali, con conseguente rilascio di inquinanti gassosi nell’ambiente (tra cui anche diossine). L’idrogassificazione a “basse” temperature (< 500°C) già riduce alcuni di questi problemi, ma presenta il limite della richiesta d’idrogeno. L’invenzione supera questo limite in quanto permette di generare l’idrogeno per l’idrogassificazione all’interno dello stesso processo. TRL: 3

Possibili Applicazioni

  • Smaltimento di rifiuti (piccola e grossa scala);
  • Produzione di metano o miscele metano/idrogeno per l’attuale mercato energetico (rete gas, mobilità, ecc.);
  • Produzione di idrogeno verde per un mercato emergente;
  • Stoccaggio chimico di energia rinnovabile;
  • Decarbonizzazione e stoccaggio di CO2.

Vantaggi

  • Recupero di energia dai rifiuti senza combustione, ovvero senza emissione gassose inquinanti nell’ambiente;
  • Produzione di combustibili gassosi puliti (idrogeno e metano);
  • Flessibilità per produrre miscele metano/idrogeno a composizione controllata;
  • Immagazzinamento di energia rinnovabile.